
La nuova rete Enterprise Europe Network
Ma che cos’è in concreto la nuova rete europea per le piccole e medie imprese? Si tratta di una rete di sportelli operativi in circa 40 Paesi, con oltre 500 organizzazioni membri. Tra queste figurano le Camere di commercio, le agenzie regionali di sviluppo, i centri tecnologici di ricerca e universitari alcune delle quali già membri nelle precedenti reti Eurosportelli (Eic) e i Centri di collegamento innovazione (Irc) e con 4mila professionisti esperti che vi lavorano.
Gli obiettivi della nuova rete europea
Aiutare le piccole e medie imprese a sviluppare il potenziale di innovazione e sensibilizzarle nei confronti delle politiche comunitarie. Una ricetta che combina insieme due ingredienti: l’esperienza e la professionalità degli Euro Info Centre con le potenzialità degli Innovation Relay Centre. In questo modo gli imprenditori potranno disporre di un unico sportello a cui rivolgersi per ricevere informazioni e assistenza e usufruire di un’ampia gamma di servizi di facile fruibilità.
I vantaggi in concreto
Servizi per il trasferimento tecnologico, per l’internazionalizzazione e l’accesso a progetti e finanziamenti comunitari. Questi sono in concreto i vantaggi che offre la nuova rete europea per le piccole e medie imprese. Ciò significa che tanto i nuovi imprenditori quanto realtà consolidate potranno usufruire dell’esperienza e della professionalità dei consorzi di Enterprise Europe Network. In particolare per lanciare nuove idee, sviluppare gli scambi tra imprese, costruire cooperazioni tecnologiche, generare profitti dal capitale investito in ricerca. Ma anche sostenere le Pmi sulla conoscenza della normativa comunitaria, compresa quella fiscale, colmare i deficit di conoscenze sulle varie fonti di finanziamento che l’Unione europea mette a disposizione facilitando una maggiore consapevolezza da parte delle imprese sulle possibilità esistenti, garantire l’accesso alle tecnologie innovative per meglio competere sui mercati emergenti. Ovviamente, e non vi è bisogno di sottolinearlo, le sole iniziative non bastano. Il loro positivo impatto è comunque sempre condizionato dalle azioni complementari che saranno promosse dai rispettivi governi, a tutti i livelli: nazionale, regionale e locale. D’altra parte oggi la concorrenza con i mercati emergenti, India e Cina, si basa soprattutto sulle nuove idee che danno forza alle imprese e all’economia. E l'idea, come suggeriva Platone, è la forma autentica della realtà, la sua forma certa e immutabile. Enterprise Europe Network è una nuova idea, tutta europea, per favorire l’innovazione e la competitività che, nelle intenzioni dei suoi sostenitori, aiuterà le Pmi ad affrontare meglio la concorrenza globale.