Chi è in possesso delle credenziali per accedere al “Cassetto fiscale” dell’agenzia delle Entrate, ha già fatto parte del cammino, ma non fisico. Non è più necessario, infatti, recarsi di persona presso uno degli sportelli di Equitalia distribuiti sul territorio nazionale. Da oggi 7 luglio, è possibile, con le stesse login e password avute dall’agenzia delle Entrate (sono 1,4 milioni gli utenti di Fisconline) accedere anche a “Estratto conto”, un nuovo servizio in rete messo a disposizione da Equitalia e presentato nel corso di una conferenza stampa dai vertici della società di riscossione.
Collegandosi a Internet su www.equitaliaspa.it è possibile controllare la propria situazione debitoria ovvero verificare anche che un provvedimento a proprio favore sia stato effettivamente recepito dall’ente riscossore e che sia stata portata a conclusione la procedura di sgravio della cartella, che sia stata effettivamente annullata una multa su sentenza, ad esempio, del Giudice di pace.
Il cittadino può consultare documenti, cartelle e avvisi di pagamento ancora non pagati, pagati parzialmente, interamente saldati od oggetto di sgravio totale a partire dall’anno 2000.
Al momento sono già ventiquattro le province* per le quali è operativo il servizio ed entro il mese di settembre, con esclusione della Sicilia dove il gruppo Equitalia non è attivo, tutto il territorio nazionale avrà a disposizione questo nuovo strumento informativo.
Coloro che non avessero ancora “credenziali fiscali di rete” possono attivarsi recandosi su www.agenziaentrate.gov.it e scegliere la voce servizi telematici dove sarà possibile ottenere, con una procedura assolutamente sicura, codice pin e password. Basterà indicare il proprio codice fiscale, alcuni dati relativi alla dichiarazione presentata l’anno precedente, e si avrà immediatamente una parte del pin di accesso, mentre la seconda parte che lo completerà arriverà, insieme alla password, in breve tempo al domicilio indicato. Codice pin e password possono essere richiesti anche presso uno qualsiasi degli uffici dell'agenzia delle Entrate o per telefono al numero 848.800.444.
Sono comunque attive, sia sul sito dell’Agenzia sia su quello di Equitalia, le guide che accompagnano l’utente nel suo percorso telematico.
* Bari, Bologna, Brescia, Brindisi, Caserta, Catanzaro, Como, Forlì-Cesena, Grosseto, L'Aquila, Latina, Lecco, Livorno, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Pesaro e Urbino, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Siena, Venezia.