Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Attualità

Saldo Iva “affrancato” da Unico.
In cassa entro lunedì 18 marzo

L’appuntamento riguarda i contribuenti che presentano la dichiarazione in forma autonoma. Per chi sceglie quella unificata, rinvio possibile, con maggiorazione compensativa

testo alternativo per immagine
I contribuenti che presentano la dichiarazione Iva in forma autonoma, per effettuare il versamento del saldo relativo all’anno d’imposta 2012, hanno tempo fino a lunedì 18 (quest’anno, il 16 cade di sabato), con possibilità di rateizzare il pagamento, da completare entro il prossimo mese di novembre, versando la prima rata comunque entro il 18 marzo e applicando gli interessi dello 0,33% mensile sulle rate successive alla prima.
L’imposta corrisponde alla differenza tra l’imposta a debito risultante dalla dichiarazione annuale e quella già versata periodicamente nel corso dell’anno.
Il versamento non va eseguito se l’importo dovuto è inferiore a 11 euro.
 
Dichiarazione Iva in Unico
Per i contribuenti Iva che, invece, presentano la dichiarazione in forma unificata (quindi, insieme a quella dei redditi), il termine del 18 marzo rappresenta solo la prima chance per saldare l’imposta.
In questo caso, infatti, è possibile far slittare l’adempimento alla stessa scadenza prevista per i pagamenti da Unico 2013 (17 giugno o 17 luglio), maggiorando quanto dovuto dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 18 marzo. Quindi:
  • se si sceglie di pagare il 17 giugno, l’importo del saldo Iva 2012 dovrà essere maggiorato dell’1,20% (= 0,40% x 3 mesi)
  • se si effettua il pagamento il 17 luglio, andrà prima maggiorata l’imposta da versare dell’1,20% (= 0,40% x 3 mesi) e, successivamente, all'importo ottenuto andrà aggiunta l'ulteriore maggiorazione dello 0,40% dovuta per il differimento dal 17 giugno al 17 luglio.
Anche chi decide di spostare il saldo Iva a giugno (o a luglio) potrà avvalersi della facoltà di rateizzare il debito, aggiungendo gli interessi dello 0,33% mensile all’importo di ciascuna rata successiva alla prima.
 
Come eseguire il versamento
Il saldo Iva deve essere versato utilizzando il modello F24, esclusivamente in via telematica. All’interno della sezione “Erario”, devono essere riportati:
  • il codice tributo “6099”, per il tributo principale
  • il codice tributo “1668”, per gli interessi da rateizzazione
  • il numero della rata che si sta versando e il numero totale delle rate (ad esempio, “0106” per la prima rata di 6, “0101” se si è scelto il versamento in unica soluzione)
  • l’anno di riferimento
  • l’importo del saldo.
Sanzioni
Per omesso o parziale versamento, si applica la sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo non versato o versato in ritardo. Il contribuente, però, ha la possibilità di rimediare alla dimenticanza, utilizzando il ravvedimento operoso.
E’ importante ricordare che il mancato versamento dell’Iva dovuta sulla base della dichiarazione annuale, per un importo superiore a 50mila euro per periodo d'imposta, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Per la consumazione del reato, l’omissione del versamento dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione deve protrarsi fino al 27 dicembre dell’anno successivo al periodo di imposta di riferimento.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/saldo-iva-affrancato-unico-cassa-entro-lunedi-18-marzo