Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Attualità

Sostituti d'imposta all'appello prima delle ferie

Si parte con il 770 semplificato, poi l'ordinario. Dal 15 luglio le istanze per il bonus assunzioni

770 2008 semplificato
Ultimi giorni per i sostituti d'imposta che devono comunicare all'agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel 2007. E' giovedì 10 luglio, infatti - per effetto dello slittamento contenuto nel decreto legge 97/2008, che ha posticipato la scadenza del 31 maggio - l'ultimo giorno utile per la presentazione del modello 770 semplificato. Stessa data per l'invio telematico all'Agenzia dei modelli 730 da parte di Caf-dipendenti e intermediari abilitati, che hanno potuto beneficiare di una proroga di due settimane. In dirittura d'arrivo anche la procedura per l'attribuzione del bonus assunzioni, con il "click day" del 15 luglio per l'invio delle istanze. Scadenza a fine mese, invece, per il 770 ordinario, che dovrà essere trasmesso entro giovedì 31 da sostituti d'imposta, intermediari e altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti.
Ma veniamo alla scadenza più imminente, ovvero quella fissata al 10 luglio per la presentazione del 770 semplificato.

770/2008: chi, come, quando e cosa c'è di nuovo
La dichiarazione semplificata può essere trasmessa, esclusivamente in via telematica, sia direttamente dal contribuente - attraverso Entratel, se la dichiarazione è presentata per più di venti soggetti, o Fisconline, se per un numero di comunicazioni inferiore a venti - che tramite un intermediario abilitato. Si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell'Agenzia, che, come prova dell'avvenuto recapito, rilascia una comunicazione per via telematica.
Il 770 semplificato, dunque, deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta, comprese le amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno 2007 e gli altri dati contributivi e assicurativi richiesti. In particolare, sono tenuti a presentare il 770/2008 semplificato coloro che nel 2007 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte e coloro che hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali all'Inps, all'Inpdap, all'Ipost (l'istituto di previdenza per il personale di Poste italiane e società collegate) e/o premi assicurativi dovuti all'Inail.

Oltre alla modifica dei termini per la presentazione - anticipati rispetto agli anni precedenti nonostante l'intervento del "milleproroghe" che li ha fatti slittare dal 31 marzo al 31 maggio - le novità di quest'anno riguardano il frontespizio, il prospetto relativo alle comunicazioni dei dati derivanti dalle certificazioni dei redditi di lavoro dipendente e assimilato, i prospetti SS (ripristinato), SX e le note dell'ST.
Torna, nel frontespizio, la casella "invio avviso telematico all'intermediario", che il contribuente barrerà se desidera che eventuali inviti a fornire chiarimenti - qualora dal controllo della dichiarazione emerga un'imposta da versare o un minor rimborso - siano inviati non, tramite raccomandata, al suo domicilio fiscale (comunicazione di irregolarità) ma, con avviso telematico, direttamente all'intermediario che ha trasmesso la dichiarazione. L'altra nuova casella presente nel riquadro "impegno alla presentazione telematica" è quella relativa alla "ricezione avviso telematico" che l'intermediario dovrà barrare se accetta di ricevere la comunicazione per il soggetto cui presta l'assistenza.

Nel 770 semplificato trova poi posto - nella "comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale" - la detrazione per le famiglie con almeno quattro figli a carico introdotta con l'ultima Finanziaria, pari a 1.200 euro. A questo proposito, nel punto 30-bis va indicato l'importo del bonus che ha trovato capienza nell'imposta lorda diminuita delle altre detrazioni spettanti. Nel successivo punto 30-ter va invece indicato l'importo della detrazione non sfruttata.
Nella stessa comunicazione scatta inoltre l'obbligo di riportare i codici fiscali dei familiari a carico del lavoratore nel 2007 e debutta una nuova sezione dedicata alle prestazioni in forma di capitale erogate dalle forme pensionistiche complementari e individuali maturate dal 1° gennaio 2007.

Torna il prospetto SS (ripristinato anche nell'ordinario), dove vanno indicati i dati riassuntivi relativi ai dati riportati nelle comunicazioni del modello di dichiarazione (comunicazione dati certificazione lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi).
Un nuovo rigo, SX42, destinato ai sostituti d'imposta che hanno erogato il "bonus incapienti", pari a 150 euro, è poi presente nel prospetto SX. In particolare, occorre indicare nella colonna 1 l'ammontare complessivo del bonus erogato a favore dei contribuenti a basso reddito (articolo 44 del collegato fiscale, Dl n. 159/2007) e nella colonna 2 l'ammontare del credito eventualmente utilizzato in compensazione interna (in questo caso il sostituto dovrà anche indicare la nuova causale "T" nelle note del prospetto ST). Nella colonna 3 andrà infine riportato l'ammontare del credito utilizzato in compensazione esterna tramite F24.

E sempre in agenda a luglio
Occhio al calendario, prima della pausa estiva, anche per poter usufruire del "bonus assunzioni" riservato dall'ultima Finanziaria ai datori di lavoro che, nel 2008, incrementano il numero di dipendenti con contratto a tempo indeterminato, in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise. Le istanze potranno essere inviate a partire dalle ore 10 del 15 luglio, utilizzando il software "Creditoassunzioni", disponibile gratuitamente sul sito internet dell'Agenzia.
Deadline al 31 luglio, poi, per la trasmissione telematica del 770 ordinario da parte di sostituti d'imposta, intermediari e altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nell'anno 2007 o operazioni di natura finanziaria, nonché i dati riassuntivi relativi a indennità di esproprio, versamenti effettuati, compensazioni operate e crediti d'imposta utilizzati.

Con Unico invece appuntamento a settembre
Settembre "caldo" per gli adempimenti fiscali, anche a causa dello slittamento del termine per la presentazione telematica della dichiarazione unificata per le imposte sui redditi, l'Iva e l'Irap, inizialmente fissato al 31 luglio e poi posticipato al 30 settembre. Stessa sorte per il versamento della prima rata dell'imposta sostitutiva per l'estromissione dei beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa individuale, che guadagna così due mesi di tempo. Il 30 settembre sarà l'ultimo giorno utile anche per l'istanza relativa al bonus incapienti, così come per la dichiarazione Ici, che deve essere presentata in presenza di modificazioni soggettive ed oggettive che comportano una riduzione dell'imposta nei casi in cui il Comune non possa acquisire dalla banca-dati catastale le informazioni necessarie per la determinazione del tributo. Stessa data limite, poi, per regolarizzare - tramite "ravvedimento lungo" - l'imposta comunale relativa al 2007, qualora non sia stata pagata del tutto o in parte. Giorno da ricordare, il 30 settembre, anche per chi intende effettuare il ravvedimento delle imposte relative all'anno scorso in caso di omesso o insufficiente pagamento e per gli enti pubblici tenuti alla trasmissione telematica delle dichiarazioni Irap.
Non cambia, invece, il calendario dei versamenti: chi non ha rispettato il termine del 16 giugno ha tempo fino al 16 luglio per mettersi in regola, con la maggiorazione dello 0,40 per cento.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/sostituti-dimposta-allappello-prima-delle-ferie