Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Attualità

Sostituti: occhio al calendario,
solo tre giorni all’invio dei 770

È giovedì prossimo il termine ultimo per presentare sia la dichiarazione semplificata sia quella ordinaria. Le uniche strade percorribili sono i canali telematici dell'Agenzia

testo alternativo per immagine
Modelli 770/2012, è giunta l’ora di presentarli. Il tempo supplementare, concesso con un Dpcm del 26 luglio scorso, infatti, scade giovedì 20 settembre. Una data scelta ad hoc per evitare che la presentazione dei modelli dichiarativi in questione coincidesse con la scadenza prevista per la “consegna” di altre importanti dichiarazioni (modelli Unico, Irap e Iva 2012) fissata al 1° ottobre.
 
Il prossimo termine riguarda entrambi i modelli, il semplificato e l’ordinario.
Con il primo i sostituti d’imposta (comprese le Amministrazioni pubbliche) comunicano i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai propri sostituiti a cui, nel 2011, sono stati corrisposti redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo (sia esercitato professionalmente sia di tipo occasionale), provvigioni e redditi diversi. Nello stesso modello vanno riportati anche i dati contributivi, previdenziali e assicurativi e quelli relativi all'assistenza fiscale prestata nel 2011 per il periodo d’imposta precedente.
Con secondo, invece, quello ordinario, vanno comunicate le informazioni riguardanti le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nel 2011 o su operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo. Devono inoltre essere riportati i dati concernenti i versamenti effettuati, le compensazioni operate e i crediti d’imposta utilizzati (prospetti ST, SV e SX). Questi ultimi dati, se il sostituto d’imposta non è tenuto a presentare anche il 770 ordinario, vanno riportati nel modello semplificato.
 
Per tutti e due i 770 la presentazione viaggia esclusivamente sul web. Come? Dipende se il sostituto si attiva da solo o se si avvale di un intermediario.
Quando il sostituto provvede “personalmente” a sua disposizione ci sono due possibili canali da utilizzare. In particolare, se i sostituiti sono al massimo 20 e il sostituto non è ancora abilitato a Entratel si apre la via del servizio Internet, altrimenti, con più di 20 soggetti gestiti, Entratel è d’obbligo, così come lo è se, di mezzo, c’è l’intermediario.
 
L’Agenzia delle Entrate, una volta ricevuti i modelli e recepiti i dati, rilascia una comunicazione attestante l’avvenuta presentazione, consultabile sul proprio sito nella sezione “ricevute” dell’area dedicata ai servizi telematici. Nella stessa sezione finiscono anche le comunicazioni di scarto, corredate dei motivi: ebbene, il Fisco considera trasmesse in  tempo utile le dichiarazioni riproposte in seguito al rigetto del servizio telematico, a condizione che le stesse vengano nuovamente presentate entro 5 giorni lavorativi successivi alla data indicata nella comunicazione che attesta le ragioni del rifiuto.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/sostituti-occhio-al-calendario-solo-tre-giorni-allinvio-dei-770