Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Attualità

Tax credit pubblicità:
a marzo le “prenotazioni” 2020

Il contributo riconosciuto è pari 75% dell’incremento realizzato e può essere speso soltanto in compensazione tramite il modello di pagamento F24 utilizzando il codice tributo 6900

bonus pubblicità

È tempo di pensare al bonus pubblicità 2020. Dal 1° al 31 marzo le comunicazioni di accesso al credito d’imposta per gli investimenti incrementali effettuati o pianificati per il 2020 potranno essere trasmesse, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, utilizzando le credenziali Spid, Entratel e Fisconline, o con la Carta Nazionale dei Servizi. L’adempimento rappresenta una sorta di “prenotazione” per l’attribuzione del tax credit. Modello e istruzioni di compilazione sono disponibili sia sul sito delle Entrate che su quello del dipartimento per l’Informazione.
 
L’agevolazione in sintesi
Destinatari del bonus (articolo 57-bis del Dl n. 50/2017) sono i titolari dei redditi d’impresa o lavoro autonomo e degli enti non commerciali, per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali. Per beneficiare dell’agevolazione occorre che l’incremento superi di almeno l’1% quanto speso per le stesse tipologie di costi nell’anno precedente.
Dal 2019, la percentuale del credito riconosciuto è unica per tutte le categorie interessate ed è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti realizzati (articolo 3-bis, Dl n. 59/2019).
 
Il contributo può essere “speso” soltanto in compensazione tramite il modello di pagamento F24, presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, utilizzando il codice tributo 6900, dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi all’agevolazione. L’importo, inoltre, deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa ai periodi d’imposta in cui il credito è stato maturato e nelle dichiarazioni successive fino al suo esaurimento.
 
E a gennaio, la dichiarazione sostitutiva
Successivamente alla chiusura del termine per la prenotazione del credito, il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria pubblicherà la lista dei richiedenti il bonus e la somma provvisoriamente assegnata.
L’iter si concluderà soltanto dopo la presentazione della dichiarazione sostitutiva con la quale gli aspiranti beneficiari attestano che gli investimenti incrementali previsti per il 2020 sono stati realizzati, adempimento che dovrà essere effettuato tra il 1° e il 31 gennaio 2021.
A quel punto il dipartimento formerà l’elenco degli effettivi destinatari del tax credit e la somma riconosciuta.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/tax-credit-pubblicita-marzo-prenotazioni-2020