Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Attualità

Tecnologia avanzata e data analysis
per i nuovi assunti dell’Agenzia

Il Fisco getta le basi per dotarsi di un bagaglio di competenze in grado di sfruttare al meglio le opportunità offerte dai nuovi strumenti, come intelligenza artificiale, machine learning e text mining

grafici

L’Agenzia dà spazio a un ventaglio di nuove professionalità, al passo con le indicazioni degli organismi internazionali per realizzare una futura organizzazione in grado di realizzare gli obiettivi previsti nel Pnrr. L’obiettivo dei due novelli bandi di concorso pubblicati sul sito internet dell’Agenzia, per 2320 funzionari con profilo tributario e per 100 funzionari con profilo informatico, è quello di potenziare le strutture periferiche (sono previsti posti in tutte le regioni) e orientare le selezioni verso l’assunzione di nuove figure professionali, che saranno impegnate, in particolare, nello sfruttamento delle nuove tecnologie e di strumenti di data analysis, finalizzato a promuovere, attraverso il rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche e dell’interoperabilità delle banche dati, l’adempimento spontaneo e il rafforzamento della tax compliance. Inoltre, il potenziamento dei big data consentirà di rendere più efficaci le selezioni dei contribuenti da sottoporre a controllo.
Nell’ottica di realizzare progetti di analisi dei dati attraverso l’applicazione di tecniche sempre più avanzate come intelligenza artificiale, machine learning, text mining, analisi delle relazioni, l’Agenzia delle entrate punta ad arricchire il proprio organico di professionalità specializzate nell’utilizzo dei nuovi strumenti, quali data scientist, analisti di dati fiscali e di infrastrutture di sicurezza informatica.

Le nuove procedure di selezione sono in linea con le recenti disposizioni che hanno modificato il quadro normativo in materia di concorsi pubblici per adeguarlo alle misure emergenziali anti-Covid e conservano, al contempo, il tradizionale impianto del modello concorsuale adottato dall’Agenzia per il reclutamento del proprio personale. Prove differenti per specifiche professionalità e definizione di criteri e strumenti di selezione che prevedono, normalmente, due prove scritte (una di tipo oggettivo-attitudinale, l’altra di carattere tecnico-professionale), un tirocinio teorico-pratico (con valutazione sul campo dei tirocinanti) e una prova orale finale. L’insieme di questi strumenti selettivi adottati negli anni ha consentito all’Agenzia di selezionare e formare funzionari di elevata professionalità, in linea con i valori e gli obiettivi dell’amministrazione e in grado di essere immediatamente operativi.

Chi, come, quando
Seguendo la suddetta impostazione e secondo il documento di Programmazione triennale dei fabbisogni di personale 2020 – 2022, l’Agenzia ha quindi indetto i seguenti bandi di concorso:

  • Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2320 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria:
    • 2170 funzionari tributari
    • 50 funzionari esperti in fiscalità internazionale
    • 70 funzionari esperti in attività legale
    • 10 funzionari esperti in protezione dei dati personali
    • 20 funzionari esperti in controllo di gestione.
  • Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 100 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario informatico:
    • 25 analisti di dati fiscali
    • 25 analisti infrastrutture e sicurezza informatica
    • 50 data scientist.

Il metodo standard ormai collaudato di svolgimento delle prove è stato rimodellato, in linea con le nuove regole anti-Covid e il 15 ottobre 2021 saranno fornite ai candidati le date, le sedi e le modalità di svolgimento delle prove d’esame, che saranno all’insegna dell’utilizzo massiccio delle nuove tecnologie e nel rispetto delle misure di organizzazione e gestione fissate nel protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici, adottato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri il 15 aprile 2021 e validato dal Comitato tecnico-scientifico a fine marzo.

Al via le domande
I due bandi sono da oggi, 13 agosto 2021, disponibili nella sezione del sito internet dedicato ai “Concorsi non ancora scaduti”. La loro pubblicazione è inoltre annunciata, sempre oggi, in Gazzetta Ufficiale (IV serie speciale - Concorsi ed esami).
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere compilate e inviate telematicamente dal 13 agosto e fino alle ore 23,59 del 30 settembre 2021 attraverso il link disponibile nell’apposito box presente all’interno di ognuna delle due cartelle.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/tecnologia-avanzata-e-data-analysis-nuovi-assunti-dellagenzia