Pubblicati in rete i 730/2013, con le relative istruzioni, per i contribuenti di confine. In versione bilingue, italiano-tedesco e italiano-sloveno, i modelli facilitano gli adempimenti fiscali ai contribuenti di madrelingua diversa. I redditi del 2012 dovranno essere dichiarati entro il 30 aprile, tramite il sostituto d’imposta, datore di lavoro o ente pensionistico oppure entro il 31 maggio se il contribuente si avvale dell’assistenza di un Caf.
“Vordruck 730/2013” va, quindi, a sedersi in platea con gli altri suoi colleghi italiani, nella sezione “Modelli” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Corredato di istruzioni, pure in doppia lingua, fornisce maggiore garanzia, a chi parla tedesco, di non incorrere in, magari banali, errori di interpretazione.
Dal suo canto, “Obrazec 730/2013”, con le relative istruzioni, rassicura i contribuenti che parlano sloveno, nel compiere il loro dovere fiscale. Seduto accanto all’altro, completa la platea dei modelli 730 per la dichiarazione dei redditi relativi al 2012.
Entrambi i modelli recepiscono le novità delle ultime disposizioni. In particolare, gli aggiornamenti riguardano, ad esempio, l’introduzione dell’Imu e la detrazione d’imposta per le ristrutturazioni edilizie, che è stata elevata dal 36 al 50 per cento, con un limite di spesa di 96mila euro, per i costi sostenuti nel periodo dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013.
Vordruck e Obrazec 730/2013:
modelli a braccetto on line
Pronti per la dichiarazione dei redditi che parlano tedesco o sloveno. Lavoratori dipendenti e pensionati di lingua non italiana agevolati nel loro rapporto con il Fisco
