“Prima casa” in costruzione: requisiti entro il triennio per l’accertamento L’immobile deve essere destinato, come dichiarato dal contribuente stesso, ad abitazione principale “non di lusso” 20 Gennaio 2021 SINTESI: In tema di agevolazioni tributarie, i benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa”, previsti dall’ art. 1, comma 6, della legge n. 168 del...
Nessun dubbio sul mittente: valida la cartella di pagamento non firmata La sottoscrizione dell’esattore non è necessaria, obbligatorie invece intestazione e causale espressa con apposito codice 18 Gennaio 2021 SINTESI: L’omessa sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l’invalidità dell’atto, quando non è in dubbio l’Autorità da cui promana...
Inalterata l’efficacia del ruolo anche se privo di sottoscrizione La sua natura vincolata, senza margini di discrezionalità, comporta l’applicazione del generale principio di irrilevanza dei vizi di invalidità 15 Gennaio 2021 SINTESI: In tema di requisiti formali del ruolo d’imposta, l’art. 12 del DPR n. 602 del 1973 non prevede alcuna sanzione per l’ipotesi della sua...
Senza relazione di notifica, l’atto spedito con a/r dal concessionario La procedura è legittima e può essere effettuata validamente attraverso il servizio postale 13 Gennaio 2021 SINTESI: L’avviso di liquidazione o di accertamento, nonché la cartella esattoriale possono essere notificati direttamente, anche dal concessionario in plico raccomandato mediante il servizio postale...
Contabilità gravemente “lacunosa”: ci vuole l’analitico o l’induttivo Il Fisco può ricostruire il reddito imponibile anche in base a semplici indizi senza che questi rappresentino prove presuntive 11 Gennaio 2021 SINTESI: L’inattendibilità dei dati risultanti dalle scritture contabili giustifica l’accertamento condotto con metodo analitico-extracontabile (art. 39, comma 1, lett. d, del DPR n. 600 del...
Notifica valida con a/r consegnata presso il domicilio dell’interessato La relazione tra il destinatario e la persona cui è stato consegnato il plico è accertata dall’ufficio postale, irrilevante la firma illeggibile 8 Gennaio 2021 SINTESI: La cartella esattoriale può essere notificata, ex art. 26 del DPR n. 602 del 1973, anche direttamente da parte del Concessionario mediante raccomandata con...
Dieci anni per la riscossione del credito vantato dal Fisco Non è applicabile la prescrizione quinquennale prevista al codice civile per i pagamenti periodici annuali o con termini più brevi 4 Gennaio 2021 SINTESI: Il credito erariale per la riscossione dell’imposta è soggetto non già al termine di prescrizione quinquennale previsto dall’art. 2948 c.c., n. 4, - “per...
Elementi soggettivi e oggettivi per sostenere la “forza maggiore” Non scatta automaticamente nel caso di mancato pagamento dovuto alla temporanea mancanza di liquidità da parte dell’operatore 30 Dicembre 2020 SINTESI: In materia tributaria e fiscale, la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all’operatore...
Per il Registro è compravendita la somma in più finita all’erede L’eccedenza di valore dei beni assegnati rispetto alla quota sulla massa comune è sottoposta al trattamento tributario dei trasferimenti 28 Dicembre 2020 SINTESI: In materia di imposta di registro, l’art. 34 del DPR n. 131 del 1986 nel sancire, puramente e semplicemente, che la divisione con la...
Costi deducibili e detraibili ma se a prova di “coerenza” Il contribuente per ribattere al Fisco deve dimostrare la correttezza delle agevolazioni applicate rispetto a ricavi, spese e oggetto dell’impresa 23 Dicembre 2020 SINTESI: In tema di deducibilità dei costi, ai sensi dell’art. 75 (ora 109), comma 5, del DPR n. 917 del 1986, e di detraibilità della...