Il funzionario non firma il ruolo: la dimenticanza non è sanzionabile Nessun dubbio, infatti, sull’amministrazione che lo ha emesso, salvo prova contraria del contribuente 29 Aprile 2020 SINTESI: In tema di requisiti formali del ruolo d’imposta, l’art. 12 del DPR n. 602 del 1973 non prevede alcuna sanzione per l’ipotesi della sua...
Sono le dimensioni e non il condominio a dare “lusso” all’appartamento La classificazione ai fini fiscali non riguarda solo ville e immobili di pregio ma dipende dall’ampiezza dell’alloggio 27 Aprile 2020 SINTESI. Ai fini fiscali devono essere considerate abitazioni di lusso, ai sensi dell’art. 6 del DM 2 agosto 1969, tutti gli immobili aventi una superficie...
Piani urbanistici particolareggiati: agevolazioni solo allo stesso acquirente Persi le ipo-catastali e il Registro di favore se il terreno non viene edificato entro cinque anni dalla compravendita 24 Aprile 2020 SINTESI. Il beneficio dell’assoggettamento dell’imposta di registro nella misura dell’1 per cento ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, previsto dall’art. 33, comma...
L’obbligazione tributaria esiste e, quindi, il tributo va pagato Anche se la circolare non ha ben interpretato la norma il contribuente deve rispettare la disposizione legislativa 22 Aprile 2020 SINTESI: Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti ed obblighi, sicché, ove il contribuente si sia conformato ad un'interpretazione erronea fornita...
Imposte ipo-catastali proporzionali al fotovoltaico bene “strumentale” È quanto conclude la Cassazione nonostante l’impianto non sia ancora completato e la cessione sia soggetta a Iva 20 Aprile 2020 SINTESI: Ai fini delle imposte ipotecaria e catastale l’acquisto da parte di una società di leasing della proprietà superficiaria di un impianto fotovoltaico in corso...
Mutui alti, prezzi bassi: legittimo il ricalcolo dei corrispettivi La rettifica del reddito d’impresa dichiarato può essere fondata anche su un unico elemento presuntivo di maggiori ricavi 17 Aprile 2020 SINTESI: Ai fini dell’accertamento del maggior reddito d’impresa, lo scostamento tra l’importo dei mutui ed i minori prezzi indicati dal venditore è sufficiente a fondare...
Controlli formali: bene la cartella con i motivi in “dichiarazione” Il contribuente non è leso perché in grado di conoscere i presupposti che hanno portato all’emissione della pretesa tributaria 15 Aprile 2020 SINTESI: La cartella di pagamento emessa all’esito di un procedimento di controllo c.d. formale o automatizzato, a cui l’Amministrazione finanziaria ha potuto procedere attingendo i...
Legittimo l’induttivo del Fisco quando le incongruenze abbondano E se riguardano, tra l’altro, gli studi di settore, è possibile basarsi solo sugli elementi sintomatici per la ricostruzione del reddito 10 Aprile 2020 SINTESI: In tema di accertamento induttivo dei redditi, ai sensi dell’art. 39 del DPR n. 600 del 1973, l’Amministrazione finanziaria può fondare il proprio accertamento...
Le spese superano le entrate: l’anomalia merita l’induttivo Il risultato negativo ingiustificato legittima la presunzione dell’ufficio di maggiori ricavi nascosti al fisco 8 Aprile 2020 SINTESI. In tema di accertamento induttivo del reddito d’impresa, la sussistenza di un ingiustificato saldo negativo di cassa, implicando che le voci di spesa sono...
Non vale la neutralità fiscale se l’esenzione Iva è immeritata Il diritto dell’Unione esige che l’operatore agisca in buona fede e adotti tutte le misure per assicurarsi di non essere coinvolto in un raggiro al sistema dell’imposta 6 Aprile 2020 Sintesi: il principio di neutralità fiscale non può essere invocato, ai fini dell’esenzione dall’IVA, da un soggetto passivo che abbia partecipato intenzionalmente a una frode...