Iva: la scarsa liquidità, da sola, non supera l’omesso versamento Il contribuente deve dimostrare di aver cercato di rimediare alla crisi economica anche utilizzando il patrimonio personale 26 Giugno 2020 SINTESI: In tema di omesso pagamento dell’Iva, laddove il soggetto agente deduca l’impossibilità di far fronte al versamento in ragione della crisi di liquidità, è...
La contabilità impeccabile non sana incongruenze e antieconomocità Il vistoso disallineamento tra dati dichiarati e fatti deve essere idoneamente motivato per dissipare i sospetti di evasione 24 Giugno 2020 SINTESI: In materia di IVA, l’Amministrazione finanziaria, in presenza di contabilità formalmente regolare ma intrinsecamente inattendibile per l’antieconomicità del comportamento del contribuente, può desumere in...
Impugnabile solo per vizi propri la cartella dell’atto definitivo Gli eventuali difetti dell’accertamento non contestato non rientrano in gioco con la richiesta di pagamento 22 Giugno 2020 SINTESI: La cartella di pagamento, emessa a seguito di un avviso di accertamento divenuto definitivo, anche per sua mancata impugnazione, si esaurisce in un’intimazione di...
Ok al sintetico se il tenore di vita non va al passo con il reddito Il contribuente deve dimostrare che i “frutti” della sua attività agricola sono sufficienti a coprire le spese 19 Giugno 2020 SINTESI: Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 600 del 1973 e del D.M. 21 luglio del 1983, l’Amministrazione delle finanze può legittimamente procedere con...
Il costo esiste, ma è deducibile solo se giustificato e documentato Senza coerenza economica e motivazione rispetto all’attività dell’impresa l’importo non può essere scalato dall’imponibile 17 Giugno 2020 SINTESI: Ai fini della deducibilità del costo, il contribuente, proprio in applicazione dell’art. 109 del DPR n. 917 del 1986, ha l’onere di provare l’esistenza...
Presunzioni legali e studi di settore: dall’unione il “giusto” reddito Il contribuente può dimostrare, in fase amministrativa o anche in giudizio, che le conclusione del Fisco sono errate 15 Giugno 2020 SINTESI: La determinazione del reddito mediante l’applicazione degli studi di settore, a seguito dell’instaurazione del contraddittorio con il contribuente, è idonea a integrare presunzioni legali...
Accertamento ante scissione: pagano anche le beneficiarie in solido L’amministrazione finanziaria non è obbligata a emettere ulteriori avvisi o effettuare altri adempimenti 12 Giugno 2020 SINTESI: I procedimenti riguardanti gli obblighi tributari concernenti periodi d’imposta anteriori alla scissione di società sono svolti nei confronti della società scissa, se si sia...
Paga l’Irap il professionista che aderisce all’associazione Il contribuente deve dimostrare di svolgere attività individuale senza utilizzare mezzi e personale dello studio 10 Giugno 2020 SINTESI: In tema di Irap, il professionista che sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale, diversa da...
Prove analitiche per dimostrare che l’accredito non è ricavo Il contribuente può far superare il “sospetto” al Fisco fornendo informazioni dettagliate sulla natura delle operazioni contestate 8 Giugno 2020 SINTESI: In tema di onere della prova e di verifica giudiziale in materia di accertamenti bancari a carico dei lavoratori autonomi la presunzione legale “juris...
Il certificato anagrafico non prova la notifica all’indirizzo sbagliato Il contribuente deve presentare querela di falso per mancanza di collegamento tra il luogo di consegna e il proprio domicilio 5 Giugno 2020 SINTESI: In tema di notifica della cartella di pagamento, al contribuente che intenda provare la mancanza di collegamento del luogo della notificazione e il proprio...