Iva, sì alla cartella che segue il controllo automatizzato Se non è stata presentata la dichiarazione, corretto il titolo di pagamento basato sui dati in possesso dell’anagrafe tributaria 31 Luglio 2020 SINTESI: In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l’iscrizione a ruolo dell’imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento...
L’avviso bonario segnala anomalie non omessi o tardivi versamenti In ogni caso il mancato adempimento rappresenta una mera irregolarità senza effetti sulla pretesa tributaria e sulle sanzioni 29 Luglio 2020 SINTESI: In materia di riscossione, ai sensi dell’art. 36-bis del DPR n. 600 del 1973 e dell’art. 54-bis del DPR n. 633 del 1972, l’invio...
Dal 36-bis il versamento è tardivo: se così non è, basta dimostrarlo Il rilievo si fonda sul controllo formale dei dati indicati dal contribuente stesso e sta a lui dare prova del suo errore 27 Luglio 2020 Nel giudizio tributario, la cartella emessa ex art. 36-bis del DPR n. 600 del 1973, non ha natura impositiva poiché deriva da una mera liquidazione...
La detrazione non ha alternative va imputata per competenza La determinazione dell’esercizio non può adattarsi alle esigenze del contribuente, ciò falserebbe i risultati in dichiarazione 24 Luglio 2020 SINTESI: La ratio sottesa alla regola fissata dall’art. 109 del DPR n. 917 del 1986 non permette la detrazione dei costi in esercizi diversi da...
Il bene utilizzato da terzi non può essere “strumentale” La deduzione spetta soltanto per i costi sostenuti in relazione ad acquisti funzionali alla produzione di ricavi per l’azienda 22 Luglio 2020 SINTESI. Avuto riguardo alla determinazione del reddito d’impresa, ai fini della deducibilità delle spese per i beni materiali, occorre, non solo l’effettiva strumentalità dei suddetti...
L’immobile passa all’acquirente: sentenza con Registro proporzionale Irrilevante che la decisione possa essere ancora impugnata, il prezzo è stato definito e l’atto non è sospeso 20 Luglio 2020 SINTESI. In materia d’imposta di registro, la sentenza ex art. 2932 c.c., che abbia disposto il trasferimento di un immobile in favore del promissario acquirente...
Basta una bugia e salta il diritto alla detrazione Iva L’operazione conclusa, ma realizzata da soggetti diversi da quelli indicati, è inesistente e configura evasione 17 Luglio 2020 SINTESI. In tema d’IVA, è precluso al cessionario dei beni il diritto alla detrazione nel caso di emissione di fatture per operazioni inesistenti anche solo...
Indagini bancarie: il dubbio è superato con la prova analitica Elementi generici non sono sufficienti a dimostrare che le operazioni contestate riguardano versamenti esentasse 15 Luglio 2020 SINTESI: Qualora l’accertamento effettuato dall’ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l’onere probatorio dell’Amministrazione è soddisfatto, secondo l’art. 32 del DPR n...
Lo sconto fiscale per il mutuo non riguarda come restituirlo L’agevolazione per la concessione del prestito non è estendibile all’accordo sui termini di recupero della somma da parte del creditore 13 Luglio 2020 SINTESI: In tema di agevolazioni tributarie per il settore del credito, le operazioni di finanziamento, alle quali l’art. 15 del DPR n. 601 del 1973...
Registro proporzionale all’atto che pone fine consensuale all’accordo Corretto il recupero dell’imposta effettuato dall’Agenzia per errata applicazione della tassazione in misura fissa 10 Luglio 2020 SINTESI. In tema d’imposta di registro, la risoluzione del contratto per mutuo dissenso è assoggettata a tassazione in misura proporzionale ai sensi dell’art. 28, comma...