Accertamento con adesione: la “definizione” non pregiudica l’avviso L’unico elemento che influisce sull’istanza è la sospensione del termine d’impugnazione per novanta giorni trascorsi i quali l’accertamento si può considerare definitivo 31 Agosto 2020 SINTESI. In tema di accertamento con adesione, l’istanza di definizione prevista dagli artt. 6 e 12 del D.Lgs. n. 218 del 1997, ed i tempi...
Per l’applicazione della sanzione basta la volontà della condotta In tema di violazione di norme tributarie, non è necessario ai fini della pena dimostrare l’esistenza del comportamento doloso, casomai spetta al contribuente provare l’assenza di colpa 28 Agosto 2020 SINTESI. In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l’art. 5 del D.Lgs. n. 472 del 1997, applicando alla materia fiscale il principio...
C’è la raccomandata ma non l’atto, se è così bisogna dimostrarlo È ragionevolmente il contribuente ad avere gli strumenti per provare che aperta la busta non ha trovato quanto attendeva 7 Agosto 2020 SINTESI. In tema di notifica della cartella di pagamento mediante raccomandata, la consegna del plico al domicilio del destinatario risultante dall’avviso di ricevimento fa presumere...
Utili extracontabili ai soci se la compagine è “ristretta” Le ridotte dimensione della Sc portano a tale conclusione senza entrare in contrasto con il divieto di presunzione di secondo grado 5 Agosto 2020 SINTESI: In materia di imposte sui redditi, nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale, è ammessa la presunzione di attribuzione ai soci degli...
Non è viziato l’avviso di classamento non accompagnato dalla rendita La mancata allegazione non costituisce difetto motivazionale trattandosi di procedura partecipativa e conosciuta dal contribuente 3 Agosto 2020 SINTESI: In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale abbia luogo a seguito della procedura disciplinata dall’art. 2 del DL n. 16...