Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Avviso ai litiganti

Versamenti sospetti sul c/c:
l’estraneità va provata

Invariata la presunzione legale ex articolo 32, Dpr n. 600/1973 a seguito dell’esito della sentenza n. 228/2014 della Consulta

calcolatrice

SINTESI: In tema di accertamento, resta invariata la presunzione legale posta dall’art. 32 del DPR n. 600 del 1973, con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o lavoratore autonomo, sicché questi è onerato di provare in modo analitico l’estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili, essendo venuta meno, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 228 del 2014, l’equiparazione logica tra attività imprenditoriale e professionale limitatamente ai prelevamenti sui conti correnti. (cfr. Cass. n. 16697/2016).
 
Ordinanza n. 17584 del 28 giugno 2019 (udienza 12 marzo 2019)
Cassazione civile, sezione VI – 5 – Pres. Greco Antonio – Est. Gori Pierpaolo
Accertamento tributario – Art. 32 del DPR n. 600 del 1973 – Opera la presunzione legale con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista – Incombe sul professionista stesso la prova analitica dell’estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/avviso-ai-litiganti/articolo/versamenti-sospetti-sul-cc-lestraneita-va-provata