Argentina: la e-fattura M
mette un freno all’evasione Iva
Introdotto nel 2017 il sistema di emissione digitale ha già portato risultati nel contrasto agli illeciti fiscali

Una mappatura dei contribuenti a rischio
La fattura elettronica M, introdotta a ottobre 2017, è dedicata alle società e ai contribuenti persone fisiche che, a seguito di una sorta di analisi del rischio, presentano "incongruenze" nei loro conti bancari e fiscali, al fine di combattere l'uso di fatture false e stanare le società fantasma. Un fenomeno preoccupante in Argentina se si pensa che nella sola prima metà del 2017 il valore delle fatture false si attestava intorno ai 4 miliardi di dollari. L’operazione ha coinvolto fin da subito 850mila contribuenti che sono stati sottoposti a una sorta di test attraverso l’applicazione della “Matriz de Perfil de Riesgo Apócrifo", un insieme di parametri con cui l’Afip ha valutato, ad esempio, quanto è stato fatturato in relazione ai beni venduti, quanto è stato dichiarato, la consistenza dei conti bancari, etc.
Come funziona la Fattura M
Se a seguito dell’analisi del profilo fiscale il contribuente, persona fisica o società, presenta "una grave incoerenza", il sistema di fatturazione elettronica gli consentirà di emettere esclusivamente una fattura M, il che significa che l’Iva sarà trattenuta dall’operatore Iva che acquista il bene o il servizio, una sorte di reverse charge messo in atto allo scopo di garantire attraverso operatori considerati affidabili le entrate allo Stato. Si tratta di una misura provvisoria per i contribuenti “sotto osservazione” che sulla base di motivazioni concrete possono richiedere all’Afim di rivedere la loro posizione, che, nel caso di comportamenti reiterati, può anche decidere di sospendere il Conto unico di identificazione fiscale del contribuente (CUIT) e avviare azioni amministrative e giudiziarie.
Un problema che persiste
Nonostante la significativa riduzione dei fenomeni di falsa fatturazione, grazie all’introduzione della fattura M, l’Afip continua a perseguire e a smascherare frodi di dimensioni consistenti, come quella, scoperta lo scorso luglio, architettata nella città di Mar della Plata da un organizzazione criminale dedita alla creazione di società fittizie. L’associazione per delinquere che operava nel settore alberghiero e dell’ittica ha emesso fatture relative a operazioni inesistenti per un ammontare di oltre 200 milioni di dollari a partire dal 2011.