L' Amministrazione federale delle entrate ha lanciato la strategia per il periodo 2011-2015. Responsabile per l'imposizione, la raccolta e il controllo delle tasse, l'Afip è divenuta nel tempo una influente e dinamica "stakeholder" nel processo di creazione di un clima fiscale in grado di sostenere, con strumenti d'avanguardia, l'economia nazionale, il lavoro e il commercio con l'estero.
Quattro obiettivi per una strategia comune
Dalla lettura del piano 2011-2015 sono quattro gli obiettivi che l'Amministrazione intende perseguire in linea con il piano economico nazionale. Controllo del comportamento fiscale, amministrazione efficiente delle risorse, sostegno alla tax compliance e contributo allo sviluppo nazionale.
A ognuno di questi obiettivi è associata una strategia; ad esempio a quello del controllo del comportamento fiscale è connessa una strategia per rafforzare i controlli e le verifiche fiscali sulle persone fisiche e introdurre misure deterrenti per rendere sempre più spontaneo l'adempimento degli obblighi fiscali.
All'obiettivo di una efficiente gestione delle risorse si accompagna una strategia incentrata sul miglioramento qualitativo e sul raggiungimento dell'eccellenza nelle aree di core business dell'Amministrazione. Questo implica un uso efficiente delle risorse, per fare in modo che l'Amministrazione possa divenire una struttura flessibile, trasparente in grado di rapportarsi alle nuove esigenze dei contribuenti.
Tax compliance e servizi "ad personam"
Per il terzo obiettivo, la tax compliance, l'adempimento spontaneo degli obblighi fiscali, è stata concepita una strategia che prevede lo sviluppo di servizi personalizzati in base alle esigenze di ciascuna categoria di contribuenti. Ciò significa che cittadini, imprese e professionisti potranno contare su procedure fiscali sempre più semplificate. In questo contesto l'Afip ha anche pensato di sviluppare nuovi spazi di dialogo con i contribuenti e nuovi canali di comunicazione per favorire una cultura di cooperazione tra fisco e cittadino.
La cultura dell'equità tributaria
La strategia per il quarto e ultimo obiettivo è condensata nella formula "incoraggiare la cultura dell'equità tributaria". In questo contesto il Fisco ha pensato di sviluppare progetti di educazione fiscale rivolti ai vari settori della società, adattando i differenti moduli fiscali alla realtà economica. L'Afip intende impegnarsi anche nella partecipazione attiva al processo di elaborazione dei regolamenti fiscali così da influire sulla loro efficacia senza trascurare di cooperare con le altre istituzioni per lo scambio di informazioni e combattere la fuga verso paradisi fiscali.
Il profilo dell'Afip
Operativa fin dal 1997, l'Afip ha contribuito, attraverso un'applicazione costante della tecnologia, un uso efficace della comunicazione e una formazione continua delle proprie risorse umane, a un continuo aumento delle entrate dello Stato. L'amministratore federale Ricardo Echegaray ha affermato che le Entrate argentine puntano a rafforzare la lotta all'evasione e allargare i database relativi ai contribuenti e alle operazioni di controllo.
Argentina: quattro per uno,
così funziona il piano delle Entrate
Nel documento presentato dall'Afip i quattro obiettivi per il periodo 2011-2015 condividono una strategia
