Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Austria: sulle persone fisiche,
ok a rimodulazione scaglioni

L'esame della riforma evidenzia una significativa attenuazione della tassazione sui redditi meno significativi

parlamento
Lo scorso 7 luglio il Parlamento austriaco (Nationalrat) ha approvato la riforma fiscale per il 2015-2016. Una volta ottenuta l'approvazione anche da parte del Consiglio federale (Bundesrat), la stessa diventerà pienamente efficace. In linea di massima le modifiche entreranno in vigore a partire dal 2016. In sintesi ecco quali sono gli elementi essenziali della riforma.
 
La rimodulazione degli scaglioni Irpef
Dall'esame della riforma si coglie una significativa attenuazione della tassazione sui redditi meno significativi e un inasprimento sui redditi che ricadono in scaglioni più alti e sui proventi da investimenti. I nuovi scaglioni Irpef sono evidenziati nella tabella seguente.
Reddito imponibile Aliquota %
Fino a 11.000 euro 0
Oltre 11.000 e fino a 18.000 euro 25
Oltre 18.000 e fino a 31.000 euro 35
Oltre 31.000 e fino a 60.000 euro 42
Oltre 60.000 e fino a 90.000 euro 48
Oltre 90.000 e fino a 1.000.000 euro 50
Oltre 1.000.000 euro 55
È stata ridotta l'aliquota per il secondo scaglione da 36,5% al 25%. È stato inoltre introdotto uno scaglione con l'aliquota del 55% per i redditi oltre il milione di euro. Si tratta tuttavia di una misura temporanea prevista per un quinquennio. È appena il caso di ricordare che l'aliquota marginale Ire italiana risulta fissata al 43%. Per sostenere le famiglie, è previsto l'innalzamento della deduzione per figlio a carico che passerà da 220 a 440 euro su base annuale.
 
I redditi da investimenti
Anche in questo caso è previsto un incremento dell'imposta sui redditi da investimenti che passerà dal 25% al 27,5%. Rimarrà comunque al 25% la tassazione sui redditi da risparmi. È inoltre previsto un incremento dell'imposta sui capital gain applicata sulla vendita dei beni immobili. Questa passerà dal 25% al 30%. Si ricorda che in questi casi è possibile optare per la tassazione ordinaria, ma generalmente si tratta di una scelta non conveniente in quanto l'aliquota del 25% flat è spesso più vantaggiosa. L'aumento della stessa di 5 punti farà tuttavia aumentare i casi di opzione per la tassazione ordinaria.
 
L'imposta sui trasferimenti immobiliari
Si tratta di una imposta prelevata sulle transazioni immobiliari e comprende anche i passaggi di immobili in società. Sotto questo profilo è possibile evidenziare una chiara analogia col sistema italiano. L'Austria, tuttavia, assoggetta al tributo anche le cessioni di quote di società immobiliari detenute da un unico socio. L'aliquota è modesta in quanto si attesta sul 3,5% del prezzo di acquisto e può scendere addirittura al 2% in caso di trasferimenti tra parenti stretti.
La riforma introdurrà una imposizione a scaglioni che sostituirà la tassazione unica del 3,5%. Si veda la seguente tabella.
Imponibile Aliquota %
Fino a 250.000 euro 0,5
Oltre 250.000 e fino a 400.000 euro 2
Oltre 400.000 euro 3,5
In sostanza la riforma è volta ad incentivare il mercato immobiliare in quanto riduce il prelievo per  trasferimenti di modesta entità.
 
Le novità in materia di Iva
In materia di iva assisteremo ad un incremento del livello impositivo per alcuni beni attualmente soggetti all'aliquota del 10% e che passeranno al 13%. Si tratta di animali, semi e piante, servizi culturali, musei, zoo, voli aerei interni, piscine pubbliche. È inoltre prevista l'introduzione dei registri di cassa per le attività con un volume di affari superiore ai 15 mila euro.
 
Non residenti
Ricordiamo che anche le persone fisiche non residenti sono tassate in Austria, ma solamente sul reddito prodotto nel suolo austriaco. A seconda dei casi, il non residente deve presentare una dichiarazione dei redditi oppure viene tassato alla fonte mediante ritenuta.
Nel primo caso si aggiunge un reddito virtuale di 9 mila euro in quanto il Paese di residenza del soggetto dovrebbe generalmente concedere uno sgravio sul reddito minimo necessario per vivere.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/austria-sulle-persone-fisiche-ok-rimodulazione-scaglioni