Il 27 luglio 2010 il Presidente Lula ha adottato la misura n. 497/2010 in cui sono previsti nuovi incentivi fiscali riguardanti anche la costruzione e la modernizzazione degli stadi di calcio che verranno utilizzati nei mondiali di Calcio Brasile 2014, e nella Coppa delle Confederazioni FIFA del 2013 che si terrà sempre in Brasile. La Coppa delle Confederazioni FIFA è un torneo calcistico per Nazionali di calcio, organizzato dalla FIFA, che si svolge con cadenza quadriennale nell'anno precedente la Coppa del Mondo Fifa e giocato nello stesso paese che deve ospitare il torneo mondiale.
Inizialmente era un torneo amichevole a inviti, tenutosi nel 1992 e nel 1995 in Arabia Saudita con il nome di Coppa re Fahd, salvo poi essere organizzato, a partire dal 1997, con cadenza biennale (quadriennale dal 2005), direttamente dalla Fifa, che ha sancito il carattere ufficiale e ha riconosciuto, in seguito, anche le prime due edizioni come ufficiali.
Il provvedimento diventa legge
Il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 luglio e convertito dalla legge n. 12.350/2010, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre. In sostanza, è prevista una esenzione sulle imposte federali e sulle contribuzioni prelevati sulle importazioni in relazione alle merci utilizzate per la realizzazione e organizzazione degli eventi calcistici. L'esenzione è prevista anche per la sezione brasiliana della FIFA.
Inoltre è prevista una esenzione dall'imposta sui redditi delle persone fisiche per quei soggetti non residenti che lavoreranno direttamente o indirettamente per le nuove manifestazioni. Sono inoltre previste agevolazioni anche per le imprese che operano nel settore delle telecomunicazioni impegnate nelle manifestazioni.
Nuovi scaglioni contributivi per il 2011
La decisione interministeriale n. 568/2010 ha definito i nuovi scaglioni e le aliquote contributive dovute per il 2011 in relazione ai lavoratori dipendenti.
Salario Mensile (real brasiliani) | Aliquota applicabile (%) |
Fino a 1.106,90 | 8 |
Da 1.106,91 a 1.844,83 | 9 |
Da 1.844,84 a 3.689,66 | 11 |
Un real ammonta a circa 0,45 euro
Ulteriori incentivi per investimenti in infrastrutture
La misura 517/2010 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre ha introdotto nuovi incentivi di carattere fiscale. È stata introdotta una esenzione dalla ritenuta sui proventi finanziari realizzati in Brasile dai soggetti non residenti in relazione ai titoli acquisiti dal 1° gennaio 2011 e commercializzati in Brasile. L'agevolazione non compete ai soggetti residenti in Paesi che non prevedono un livello impositivo superiore al 20%. Inoltre è prevista una esenzione sugli utili percepiti da persone fisiche in relazione ai titoli di debito emessi da società impegnate nella realizzazione di infrastrutture. Se il percettore è una società, è prevista una ritenuta alla fonte a titolo di imposta del 15%.
Il medesimo regime impositivo riguarda anche i frutti che derivano da fondi il cui portafoglio è costituito almeno per l'85% dalle società di cui sopra.
In questo caso l'esenzione si applica anche in relazione ai percettori non residenti, sempre a condizione che siano residenti in un Paese che prevede un livello impositivo superiore al 20%.
Da ultimo segnaliamo anche la nuova esenzione prevista sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di quote di fondi di private equity che investono nel settore delle infrastrutture. Condizione essenziale è che il detentore sia una persona fisica residente.
Le strategie di accertamento
Infine sono state delineate, anche per il 2011, le categorie di contribuenti brasiliani che verranno assoggettate a forme di controlli differenziati da parte del fisco.I grandi contribuenti societari saranno quelli che hanno alternativamente soddisfatto una delle seguenti condizioni:
- reddito lordo eccedente i 90 milioni di real nel 2009;
- debiti fiscali dichiarati per un importo superiore i 9 milioni di real in relazione al 2009;
- debiti contributivi eccedenti i 5 milioni per il 2009;
- buste paga annuali eccedenti i 15 milioni nel 2009.