Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Britacof, focus sul fisco digitale.
La Cina punta su dialogo e cooperazione

Concluso il secondo Forum dedicato alla digitalizzazione delle amministrazioni fiscali

Forum Britacom 2021

Dal 7 al 9 settembre i rappresentanti di 61 amministrazioni fiscali di Asia, Europa e Africa si sono incontrati virtualmente al secondo Belt and Road Initiative Tax Administration Cooperation Forum (Britacof) per discutere di Fisco e Digitale. L'evento di tre giorni, organizzato dal Dipartimento Entrate del Kazakistan, ha affrontato svariati argomenti come la digitalizzazione delle amministrazioni fiscali e dei servizi offerti agli utenti, il ricorso alle nuove tecnologie nell’ambito della gestione dei tributi e la gestione dei dati da parte delle tax authority. Da segnalare la presenza dell’amministrazione finanziaria italiana nel corso dei lavori della terza giornata. L’Agenzia delle Entrate è stata infatti protagonista insieme alla controparte russa di un evento sullo scambio di informazioni. Alla sessione plenaria del Forum Britacof ha fornito il suo contributo anche il vice direttore delle Entrate, Paolo Valerio Barbantini, con un intervento molto apprezzato sulla data security governance attuata in Agenzia.

Il Forum e la Britacom
Il meeting Britacof è uno degli strumenti che la struttura di cooperazione fra le amministrazioni fiscali aderenti all’iniziativa della nuova “Via della Seta”, il Britacom  - Belt and Road Initiative Tax Administration Cooperation Mechanism, ha a disposizione per svolgere la sua missione istituzionale di fare da ponte tra le amministrazioni aderenti per garantire una comunicazione e un'interazione più strette.
Mentre la prima edizione del Forum si è tenuta nel 2019, la seconda edizione si è fatta aspettare un po’ di più del previsto. In pratica, il Britacof era scomparso dai radar dai tempi della riunione del Britacom di giugno 2020, quando si era deciso di posticipare l’evento al 2021 (vedi l’articolo Cina, entrate in ripresa. A giugno il gettito torna a crescere).

La platea dei partecipanti
L’edizione del Forum da poco conclusa ha visto la partecipazione di numerosi dirigenti e rappresentanti delle autorità fiscali di 61 giurisdizioni tra cui Cina, Kazakistan, Algeria, Emirati Arabi Uniti, Uruguay, Sierra Leone, Singapore e Russia. Alla conferenza hanno preso parte anche rappresentanti del mondo accademico e delle imprese. Presente anche l’Ocse, con l’interventi del direttore del Centre for Tax Policy and Administration, Pascal Saint-Amans. Hanno inoltre contribuito alla buona riuscita dell’incontro le autorità fiscali della Sierra Leone, del Kazakistan, della Cina, dell'Indonesia, del Tagikistan, di Singapore, del Cile e della Malesia, e gli esperti di Fondo monetario internazionale, Banca Mondiale, Ciat e Nazioni Unite.

Gli eventi del Forum e la sessione plenaria
L’incontro di inizio settembre si collocava sullo sfondo della Belt and Road Initiative, l’iniziativa cinese che punta a rafforzare le infrastrutture commerciali dei Paesi aderenti, per realizzare una “Via della Seta” del 21esimo secolo. In ambito fiscale, l’ambiziosa iniziativa di Pechino fa affidamento sul già citato Britacom. 
In concreto, il meeting del Britacof ha passato in rassegna i progressi raggiunti dal Britacom negli ultimi due anni, ha condiviso le misure adottate dall'autorità fiscale cinese per promuovere lo sviluppo della digitalizzazione fiscale e ha avanzato alcune proposte per rafforzare la cooperazione tra le amministrazioni partecipanti alla struttura di coordinamento.
Tra le varie sessioni tematiche, si segnala quella che ha visto le autorità fiscali russe e italiane condividere le loro pratiche ed esperienze in materia di scambio e condivisione di informazioni e di verifica della sicurezza dei dati.

La Dichiarazione congiunta
Nell’ultima giornata del Forum si è tenuta, infine, la cerimonia di chiusura che ha visto la presentazione della Dichiarazione congiunta firmata dagli aderenti al Britacom e le relazioni finali delle task force previste dal Piano d'azione di Wuzhen (vedi l’articolo Cina: una Via della Seta del fisco verso dialogo e cooperazione).
In chiusura del Britacof, le amministrazioni fiscali aderenti al Britacom hanno concordato di aumentare il ricorso alle tecnologie avanzate per promuovere la modernizzazione e la digitalizzazione dell'amministrazione fiscale e di continuare a seguire i principi di consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi e apprendimento reciproco alla base del Britacom. Dal canto suo, il coordinamento del Britacom ha ribadito il suo impegno a collegare efficacemente le amministrazioni aderenti e a promuovere la digitalizzazione e lo sviluppo delle competenze dei funzionari del fisco delle varie giurisdizioni coinvolte.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/britacof-focus-sul-fisco-digitale-cina-punta-dialogo-e-cooperazione