Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Canada: più del 90% ha scelto
il web per dichiarare i redditi

La stagione fiscale si è chiusa con un risultato importante per i sistemi informatici dell’Agenzia delle Entrate

CRA_canadian revenue agency
A un anno dal debutto di MyCra, l’app che consente di accedere in modo sicuro alla propria situazione reddituale e di visualizzare le proprie informazioni fiscali, l'Agenzia canadese delle Entrate continua a investire sui servizi telematici, implementandoli, e rendendoli sempre meglio fruibili.
Anche oltreoceano la dichiarazione dei redditi viaggia online, grazie al servizio digitale dell’Agenzia canadese delle Entrate, Canada Revenue Agency (Cra), le informazioni fiscali sono consegnate ai contribuenti con rapidità e sicurezza.
 

Una stagione che si è chiusa con successo
Il primo maggio è terminato il periodo utile per inviare la dichiarazione dei redditi personali al governo (anno fiscale 2016) e si è notato che uno spiccato numero di canadesi ha approfittato del canale telematico messo a punto dall'Agenzia delle Entrate e che più di un milione di canadesi per gestire la corrispondenza fiscale usa la posta elettronica, in modo veloce, semplice e sicuro.
Portavoce di questa espansione dei servizi web è stata l’onorevole Diane Lebouthillier, ministro competente, specificando che i connazionali hanno accolto con entusiasmo le opportunità offerte dalla rete, approfittando così della modalità elettronica per versare i contributi dovuti. In più, in questo modo, i contribuenti a credito possono ricevere il rimborso in appena otto giorni lavorativi.
Quest’anno quasi il 90% dei contribuenti che hanno inviato la dichiarazione, pari a 22 milioni circa, ha scelto il web.





Fonte: Agenzia delle Entrate  


Due diverse modalità telematiche
Le modalità telematiche sono due: Efile è un servizio che consente agli intermediari di inviare le dichiarazioni fiscali tramite Internet, mentre Netfile consente al contribuente di interagire direttamente con il sito dell’Agenzia delle Entrate canadese. È indicativo notare che solo un’esigua minoranza ha usato il cartaceo a fronte di una decisa preferenza per il web.
A conferma di ciò, nei portali di assistenza fiscale della Cra, si è notato un aumento del 21% di nuove iscrizioni, primo tra tutti My Account, un portale personalizzato sul profilo fiscale di ogni cittadino, disponibile sul sito del governo federale che consente ai contribuenti di accedere a tutte le opzioni e a tutti i servizi online.
 
La trasmissione dati e il deposito diretto
Inoltre grazie a ''Autofill my return'', un servizio di trasferimento automatico dei dati dei documenti fiscali (Tax Papers), il cittadino può trovare la scheda-modulo della dichiarazione dei redditi personali già compilata sulla base delle informazioni dell'anno fiscale precedente, poi il cittadino può aggiornarla se necessario.
Inoltre, una caratteristica molto utile è che dal portale è possibile creare un proprio deposito diretto - ''CRA My account direct deposit'' - per velocizzare le operazioni di versamento o accredito derivanti dalla dichiarazione. Infatti, con questa modalità è possibile ricevere il rimborso delle tasse direttamente nel proprio conto bancario, piuttosto che aspettare l’assegno postale.
Quest’anno oltre 9 milioni di canadesi hanno ricevuto il rimborso tramite deposito diretto, una percentuale pari al 70%, in crescita rispetto al 67% dello scorso anno nello stesso periodo.
 
Il resoconto delle tasse pagate dal cittadino
Il ministro Lebouthillier, orgogliosa dei risultati ottenuti, desidera inoltre ricordare ai canadesi che devono presentare ogni anno un rendiconto fiscale per assicurarsi che abbiano ricevuto le agevolazioni di cui possono beneficiare. Si tratta di un resoconto delle tasse pagate dal cittadino individuale durante l'anno, secondo il suo profilo fiscale personale (età, provincia di residenza, salario, etc...) e i dati dichiarati dal cittadino al governo. Si consegna al governo ogni anno prima del 30 aprile o 1 maggio (secondo il giorno lavorativo). Una volta consegnato, dopo qualche giorno, questo rendiconto fiscale (restituito al cittadino e pubblicato nel portale “My account”, o tramite la posta), contiene in dettaglio anche il calcolo del rimborso fiscale della persona, oppure, secondo i casi, l'importo da pagare (con la data di scadenza). I “tax returns” permettono al governo di archiviare annualmente l'attività fiscale di ogni cittadino.
 
La telematica: un canale veloce, semplice e sicuro
Il ministro ha dichiarato che il governo è impegnato a migliorare i servizi per i canadesi. Ha espresso soddisfazione per il fatto che i canadesi stanno utilizzando sempre più i servizi on-line sicuri dell'Agenzia delle Entrate per archiviare le tasse e gestire gli affari fiscali. Ribadisce che il canale telematico è veloce, semplice e sicuro per dialogare con il fisco e inviare o ricevere gli importi dovuti.
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/canada-piu-del-90-ha-scelto-web-dichiarare-redditi