Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Canada, uno stimulus per favorire
crescita economica e stabilità

La loi sur la reprise économique sviluppa quanto già annunciato nel piano economico d'azione

Il progetto di legge C-51-2009 dopo la seconda lettura, è stato trasmesso al Comitato permanente delle Finanze, in attesa che sia completato il naturale iter legislativo e riceva la " sanction royale " per entrare in vigore. La loi sur la reprise économique sviluppa quanto già annunciato nel piano economico d'azione denominato Garder le cap, presentato dal primo ministro canadese Stephen Harper  il 28 settembre, e punta a garantire la ripresa del Paese in un difficile contesto di recessione . Oltre a ridurre le imposte per le persone fisiche e le imprese, mira sostenere la previdenza, promuovere la crescita e la cooperazione.

Il progetto di legge
Nella prima parte della legge è prevista l'introduzione di una serie di misure già proposte nel bilancio depositato il 27 gennaio di quest'anno. Tra queste un credito d'imposta per le ristrutturazioni edilizie, l'acquisto della prima casa e l'aumento delle agevolazioni fiscali per i redditi da lavoro. Ulteriori crediti d'imposta sono invece concessi agli operatori agricoli che nel biennio 2007-2009 hanno subìto danni materiali a causa di siccità, inondazioni e altre calamità naturali. La seconda parte della legge interviene invece sugli accordi di Bretton Woods e sulle intese collegate, punta a realizzare le proposte del consiglio dei governatori del Fondo monetario internazionale e indica nel dettaglio le finalità dei fondi assegnati con la legge di bilancio 2009.

Le finalità degli interventi
L'obiettivo delle misure introdotte, tra cui figurano anche alcuni interventi sul fronte delle pensioni, è assicurare una ripresa economica robusta e duratura. A ricordarlo di recente alla riunione annuale a Istanbul del Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale è stato il ministro canadese delle Finanze, Jim Flaherty. In quella occasione il responsabile del dicastero ha ricevuto anche il premio "ministro delle Finanze 2009" da parte della rivista Euromoney. Un attestato di merito che giunge a poche settimane di distanza dalla pubblicazione del Rapporto sulla Competitività 2009-2010, sviluppato dal World Economic Forum che vede il Canada al nono posto nella speciale classifica dei Paesi con il migliore indice di competitività (Global Competitiveness Index)

Il riconoscimento del Fmi
Il riconoscimento evidenzia come il piano strategico di politica economica fiscale canadese, attraverso una sana gestione finanziaria, abbinata alla perseveranza dei contribuenti, ha contribuito a contrastare la crisi economica mondiale, trasformando il Canada in uno dei Paesi più forti del G7, e soprattutto, in un modello da imitare. Secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale il Canada è una delle nazioni che, più di altre, sembra essere nelle condizioni di gestire meglio l'impatto generato dalla recessione economica internazionale e tra le nazioni del G8 ha manifestato immediati segni di recupero.
Il progetto di legge è disponibile sul sito web del Parlamento canadese.

 

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/canada-stimulus-favorire-crescita-economica-e-stabilita