COSME: un acronimo che coniuga
competitività e sostenibilità
Risponde al nome di programma per la competitività delle imprese e delle Pmi il nuovo piano della Commissione Ue

Tra i programmi finanziati direttamente dalla Commissione europea, nel periodo 2014-2020, merita evidenza quello proposto dal COSME per il rilancio della competitività sostenibile delle PMI.
Avvalendosi di una dotazione finanziaria di 2,5 miliardi di euro il COSME prevede l’attivazione di una capillare serie di interventi nell’intento di proporre condizioni utili a consentire agli operatori un guadagno/recupero delle quote di mercato perse a seguito della crisi economica. Il tutto facendo leva su misure che incrementino la produttività e la credibilità delle Pmi sui mercati, anche internazionali. La realizzazione efficace del programma passa da un prioritario potenziamento delle misure di semplificazione per agevolare la partecipazione delle piccole imprese all’internazionalizzazione dell’offerta.
L’articolato programma di facilitazione dell’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese dovrebbe favorire una cultura imprenditoriale di supporto allacreating an environment favourable to business creation and growth creazione di un ambiente favorevole al take off e allo sviluppo successivo di imprese, come fonti importanti di crescita e di creazione di posti di lavoro .
Il ruolo strategico dei finanziamenti
Migliorare l'accesso ai finanziamenti destinati alle Pmi sotto forma di capitale o debito significa precostituire, in primo luogo, uno strumento che fornirà alle Pmi, tramite intermediari finanziari, finanziamenti di capitale proprio rimborsabili ad orientamento commerciale, principalmente sotto forma di capitale di rischio e, subordinatamente, uno strumento di prestito che prevede accordi di condivisione dei rischi diretti o di altro tipo con intermediari finanziari per coprire i prestiti destinati alle Pmi.
Mercati europei e mondiali più vicini
Agevolare l'accesso ai mercati sia dell'Unione che mondiali significa attivare servizi di sostegno alle imprese orientate alla crescita, tramite la rete Enterprise Europe, per favorirne l'espansione commerciale nel mercato unico e al di fuori dell'UE intervenendo con opportune interventi nel circuito economico di sostegno alla cooperazione industriale internazionale, in particolare per ridurre le differenze nei contesti normativi ed imprenditoriali tra l'UE e i suoi principali partner commerciali.
Sviluppare lo spirito imprenditoriale a ogni livello
Promuovere l'imprenditorialità implica lo sviluppo di abilità e attitudini imprenditoriali, tra i nuovi imprenditori, i giovani e le donne. I destinatari del programma sono, dunque:
1. imprenditori, soprattutto di Pmi, che beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti per le proprie imprese
2. cittadini che desiderano mettersi in proprio e devono far fronte alle difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo della propria impresa
3. autorità locali e centrali degli Stati membri che riceveranno una migliore assistenza nella loro attività di elaborazione e attuazione di riforme politiche efficaci.COSME will:
L'accesso al credito sarà più facile, specie per gli imprenditori che desiderano avviare attività transfrontaliere, con 3,5 miliardi di prestiti e investimenti aggiuntivi previsti per le imprese europee.
Dei 2,5 miliardi di euro di dotazione finanziaria per l'attuazione del programma, 1,4 miliardi saranno destinati agli strumenti finanziari.
Il ruolo di Enterprise Europe Network
L'Enterprise Europe Network dovrebbe in previsione assistere 40mila aziende con accordi di partenariato, con conseguente immissione sul mercato di 1.200 nuovi prodotti commerciali, servizi o processi all'anno e una garanzia di 400 milioni di euro all'anno di fatturato aggiuntivo per le imprese assistite. L'accesso ai finanziamenti sarà più facile per gli imprenditori, in particolare coloro che sono disposti ad avviare attività transfrontaliere, con un conseguente aumento previsto annuo di 3,5 miliardi di euro in prestiti supplementari e / o di investimento per le aziende dell'Ue. La proposta della Commissione se positivamente valutata dal Parlamento europeo e del Consiglio, sarà adottata dal COSME a partire dal 1° gennaio 2014.