Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Fatca: anche Cile e Finlandia
dicono sì al patto antievasione

Con la firma degli accordi, i due Stati si aggiungono ai 22 Paesi che hanno aderito alla normativa statunitense

accordo FATCA
Continua la collaborazione tra i diversi Stati per combattere l’evasione fiscale internazionale. Nei giorni scorsi, infatti, gli Stati Uniti hanno firmato gli accordi intergovernativi con la Finlandia e il Cile per l’attuazione del Fatca (Foreign Account Tax Compliance Act) che prevede uno scambio di informazioni sui conti e sui prodotti finanziari dei contribuenti americani detenuti all’estero.
Con l’adesione del Cile e della Finlandia sale a 24 il numero dei Paesi, tra cui l’Italia, che hanno aderito alla normativa Fatca, varata dal Congresso degli Stati Uniti nel 2010 per contrastare l’evasione fiscale internazionale dei contribuenti americani.
 
I termini dell’intesa con la Finlandia
In base all’accordo siglato lo scorso 5 marzo, gli istituti finanziari finlandesi, come ad esempio le banche, le società di gestione del risparmio o i broker, saranno tenuti a comunicare le loro informazioni alle autorità fiscali della Finlandia, che poi le scambierà automaticamente con l’Internal Revenue Service, l’Agenzia delle Entrate americana. Lo scambio delle informazioni sarà bidirezionale: riguarderà, infatti, anche i conti detenuti negli Stati Uniti dai cittadini finlandesi.
 
Il FATCA sbarca anche in Sudamerica
Nello stesso giorno anche il Cile ha aderito alla normativa Fatca, primo paese latinoamericano a farlo. L’accordo, sottoscritto dal ministro delle Finanze cileno, Felipe Larraín, e dall’ambasciatore degli Stati Uniti a Santiago, Stephen Liston, prevede che gli istituti finanziari cileni dovranno informare l’Irs, questa volta singolarmente, sui prodotti finanziari e sui conti detenuti dai contribuenti americani in Chile. In questo caso, infatti, così come avvenuto con la Svizzera, il Cile ha sottoscritto la modalità  Iga 2 del Fatca, che non prevede lo scambio automatico tra i due paesi: i dati inviati al fisco statunitense dovranno avere il consenso del contribuente e saranno trasmessi direttamente dai diversi istituti finanziari.
 
Cos’è il FATCA?
Il Foreign Account Tax Compliance Act entrerà in vigore a pieno regime a partire dal 1 luglio prossimo. Siglato da 24 paesi, tra cui Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito e Canada, il Fatca prevede una serie di accordi in base ai quali i conti detenuti da contribuenti americani all’estero vengano notificati alle autorità fiscali statunitensi. La mancata comunicazione, da parte degli istituti finanziari esteri, di informazioni come i saldi e gli importi in entrata e in uscita dai conti, comporta l’applicazione di una trattenuta del 30%.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/fatca-anche-cile-e-finlandia-dicono-si-al-patto-antievasione