Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

La Finlandia affronta il caro energia
con crediti di imposta e Iva ridotta

Nel Paese scandinavo un pacchetto di misure fiscali per affrontare la congiuntura economica internazionale

logo fisco finlandese

Un nuovo credito di imposta per fronteggiare il caro bollette, la riduzione temporanea dell’aliquota Iva sull’energia elettrica, l’aumento delle accise sul tabacco e la programmazione di incentivi fiscali permanenti per le imprese attive nel settore della Ricerca e Sviluppo. Sono alcune delle novità fiscali per il 2023, pubblicate sul sito dell’amministrazione finanziaria della Finlandia nell’ampia scheda “Tax Changes 2023”. Si tratta di un pacchetto messo a punto con l’obiettivo di fronteggiare l’attuale congiuntura economica internazionale e favorire la modernizzazione di un Paese che nel 2022 ha fatto registrare una crescita del prodotto interno lordo dell’1,9%. Allo stesso tempo la “manovra 2023” elimina alcune agevolazioni storiche, come la detrazione degli interessi passivi relativi ai mutui per l’acquisto della casa, e ritocca verso l’altro alcune accise e tasse. Quasi tutte le misure presentate sono già state convertite in legge, mentre alcune sono proposte del Governo che dovranno essere esaminate e approvate dal Parlamento finlandese. A ogni modo, i contribuenti avranno a disposizione un quadro più chiaro delle imposte versate e di quelle da pagare, grazie a una versione aggiornata del resoconto fiscale predisposto dall’Amministrazione.

Energia elettrica: agevolazioni fiscali per quattro mesi contro il caro bollette
In risposta all’aumento dei prezzi dell’energia elettrica è stato introdotto un nuovo credito di imposta temporaneo. Possono fruire di questa agevolazione fiscale - che non potrà essere cumulata con altre forme di sussidio - i contribuenti in grado di dimostrare spese per energia elettrica superiori ai 2mila euro nei primi quattro mesi dell’anno in corso. Riguarda il primo quadrimestre 2023 anche la riduzione dell’Iva sulla vendita di energia elettrica. Da gennaio ad aprile l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto è ridotta dal 24% al 10%. L’agevolazione è relativa solo al prezzo dell’energia elettrica: i costi di rete rimangono fuori dal taglio dell’imposta.

Ricerca e Sviluppo: il Governo propone di premiare le imprese che incrementano gli investimenti
Ha già ricevuto il via libera della Commissione per le finanze statali del Parlamento finlandese la proposta governativa di revisione degli incentivi delle attività di Ricerca e Sviluppo. L’Esecutivo intende riconoscere, accanto a una detrazione base permanente relativa ai costi di R&S, un ulteriore incentivo fiscale per le imprese che incrementano gli investimenti.  Oltre alle misure che puntano a proteggere i consumatori dal carovita e ad aumentare gli investimenti R&S, sono stati però introdotti anche una serie di tagli a agevolazioni fiscali in vigore negli anni precedenti.

Mutui casa: stop alla detrazione degli interessi
Notizie negative per chi acquista casa con un mutuo. Dall’anno in corso, infatti, non sono più previste le detrazioni relative agli interessi passivi sui mutui, nemmeno nel caso di acquisto della prima casa. Questo tipo di agevolazione fiscale è stato ridotto gradualmente nel corso dell’ultimo decennio fino ad arrivare alla cancellazione totale.

Disabilità: eliminazione progressiva del credito di imposta. Più risorse per la sanità
Dal 2023 il credito di imposta riservato ai contribuenti disabili rimane in vigore solo nelle Isole Åland (provincia Autonoma), nel resto del Paese sarà progressivamente eliminato. Le risorse prima destinate a questo incentivo fiscale saranno impiegate per rafforzare il welfare pubblico. La manovra prevede, inoltre, l’aumento di alcuni tributi.

Rincari: aumentano le accise sul tabacco e la tassa sui rifiuti
Il nuovo anno prevede anche un aumento della tassa sui rifiuti dai 70 agli 80 euro per tonnellata e un incremento graduale delle accise sulle sigarette (+13%), sul tabacco da arrotolare (+40%) e su quello da pipa (+24%). Di tutte le novità fiscali introdotte nel 2023 tiene conto la nuova e aggiornata versione del “resoconto fiscale” a disposizione dei contribuenti.

Servizi: un resoconto fiscale sempre più chiaro
In Finlandia i cittadini e le imprese ricevono ogni anno un “Tax Summary” che riassume la situazione del contribuente. Grazie al feedback informativo degli utenti, da quest’anno il riepilogo è di più semplice consultazione, con le imposte da pagare e tutte le cifre più utili evidenziate con chiarezza nelle prime righe del documento.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/finlandia-affronta-caro-energia-crediti-imposta-e-iva-ridotta