Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Forum on tax administration, in Cile
l'edizione n. 12 del meeting

New economy, certezza del diritto, scambio di informazioni: 53 amministrazioni fiscali a confronto sulle sfide del Fisco globale

FTA Cile

Un programma ambizioso, che spazia dall’incremento della collaborazione fiscale (sia tra le amministrazioni che tra queste e i contribuenti) ad una maggiore certezza del diritto, con una rinnovata attenzione verso le sfide dell’economia digitale. È quanto hanno messo le principali amministrazioni fiscali del mondo sul tavolo del Forum on Tax Administration (FTA) svoltosi in Cile a fine marzo, la dodicesima volta da quando il meeting è stato istituito. Il  Paese sudamericano è stato il luogo dove le delegazioni di 53 Stati hanno discusso su come affrontare le nuove sfide e promuovere soluzioni e nuovi approcci per rendere i sistemi fiscali più efficaci.

Cos’è il Forum on Tax Administration
Creato nel 2002, il Forum on Tax Administration (FTA) raggruppa 53 membri delle maggiori amministrazioni fiscali del mondo, tra cui quelle appartenenti al G20. L’obiettivo è quello di identificare, discutere e influenzare le tendenze globali a livello fiscale, in modo da sviluppare nuove idee per migliorare il funzionamento dei sistemi tributari in tutto il mondo, ma anche quello di migliorare i servizi rivolti ai contribuenti, in modo da favorire la compliance e ottimizzare i costi. Oggi il FTA collabora con diverse organizzazioni internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Intra-European Organisation of Tax Administrations (IOTA) e l’Inter-American Center of Tax Administrations (CIAT). I lavori del forum sono seguiti da un ufficio di 13 commissari, presieduto da Hans Christian Holte, responsabile dell’Amministrazione fiscale norvegese.

Al via la seconda fase del progetto Icap
I membri del FTA hanno deciso di implementare il progetto Icap (International Compliance Assurance Programme), un programma dedicato alla collaborazione tra multinazionali e amministrazioni fiscali che permette alle grandi imprese di avere una migliore assistenza e una maggiore consapevolezza rispetto a potenziali rischi fiscali, in modo da essere sempre in regola, rispettando gli obblighi fiscali e garantendo una totale trasparenza. Inizialmente al progetto hanno preso parte 8 amministrazioni (tra cui l’Italia, con l’Agenzia delle Entrate): nell’ultima riunione il progetto è stato esteso a 17 enti e altri stanno valutando l’idea di prendervi parte.

Attenzione verso l’economia digitale
Nel corso della plenaria, si è discusso anche delle prossime sfide legate all’economia digitale, ribadendo la necessità di affrontare le nuove sfide supportando anche la politica per stabilire adeguate norme relative alla tassazione delle imprese che operano sul web. Inoltre, l’attenzione è stata posta verso la cosiddetta share economy, auspicando un miglioramento della comunicazione, da parte delle piattaforme, verso i contribuenti, in merito ai propri obblighi fiscali, e una maggiore standardizzazione dei processi tra le varie amministrazioni, in modo che le piattaforme possano fornire direttamente dati e informazioni alle autorità finanziarie.

Più servizi digitali e più cooperazione tra le amministrazioni
Il FTA si è fatto promotore dell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali per ridurre gli oneri, migliorare i servizi offerti ai cittadini e ai contribuenti, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, e rendere più efficiente l’azione amministrativa. Allo stesso tempo, ha promosso una maggiore collaborazione tra le amministrazioni finanziarie, che devono continuare ad utilizzare l’enorme quantità di dati disponibili grazie allo scambio di informazioni nell’ambito del Common Reporting Standard OECD/G20.

Anche le risorse umane delle amministrazioni al centro del dibattito
L’incontro è stata un’occasione per affrontare anche questioni relative al personale che lavora per le amministrazioni fiscali. In particolare, si è discusso della presenza delle donne ai vertici delle organizzazioni, raccomandando di aumentare gli sforzi per un riequilibrio di genere nelle posizioni dirigenziali delle amministrazioni finanziarie.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/forum-on-tax-administration-cile-ledizione-n-12-del-meeting