Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

In Francia il quoziente familiare riduce la progressività

Il meccanismo trova il proprio fondamento nel sistema generale di imposizione per famiglia tipico dell’ordinamento transalpino

Ogni contribuente è assoggettabile all’imposta sul reddito per l’insieme degli utili e redditi dei membri della famiglia fiscale composta dal contribuente, dal coniuge (o dal partner per i Pacs), dai suoi figli minorenni e da quelli accolti nella famiglia, nonché dalle persone invalide conviventi. Il problema del livello di tassazione delle persone fisiche continua ad avere un peso rilevante sul banco delle questioni politiche all’indomani dell’insediamento del nuovo esecutivo transalpino, e, contemporaneamente, a costituire un modello di confronto per i sistemi fiscali vicini. Accanto ad istituti introdotti per diminuire la pressione fiscale dei cittadini, come ad esempio il recente scudo fiscale (per una introduzione sull’istituto dello scudo fiscale è possibile consultare l’articolo In Francia lo scudo fiscale dà diritto al rimborso) il meccanismo del quoziente familiare serve ad attenuare gli effetti della progressività dell’imposizione che colpisce il foyer fiscal, cercando di differenziare i benefici in base agli effettivi carichi di famiglia. Il quoziente familiare, che costituisce in sostanza un procedimento di liquidazione indiretto dell’imposta sul reddito, trova il proprio fondamento nel sistema generale di imposizione per famiglia tipico dell’ordinamento francese. Infatti, ogni contribuente è assoggettabile all’imposta sul reddito per l’insieme degli utili e redditi dei membri della famiglia fiscale composta dal contribuente stesso, dal coniuge (o dal partner per i Pacs), dai suoi figli minorenni e da quelli accolti nella famiglia, nonché dalla persone invalide conviventi.

Il procedimento di calcolo
L’applicazione del sistema del quoziente familiare comporta le seguenti operazioni sequenziali: determinazione del numero delle quote che spettano a ciascun tipo di contribuente: lo sposato, il celibe o divorziato ed il vedovo. Per ogni tipologia di contribuente occorre poi considerare le persone che sono a suo carico; divisione del reddito complessivo per il numero di quote: il risultato è il quoziente familiare; calcolo dell’imposta dovuta sul quoziente familiare; moltiplicazione dell’imposta dovuta per ogni quota per il numero delle quote stesse. Il risultato corrisponde all’imposta lorda dovuta dal foyer.

Le tipologie di contribuenti e le persone a carico
Se il quoziente è il risultato di un rapporto, occorre determinare i termini di questa operazione. Il dividendo è costituito dal reddito del foyer fiscal mentre il divisore è costituito dal numero delle parti o quote teoricamente rappresentative dei carichi di famiglia. È proprio questo termine a giocare un ruolo fondamentale nella determinazione delle imposte da liquidare. Vediamo quindi più in dettaglio le prescrizioni specifiche dettate dalla legge per stabilire il numero delle parti. Per fare ciò è necessario tenere conto di due elementi: la situazione personale dell’interessato, ad esempio se single, coniugato, pacsé, divorziato, separato; il numero delle persone a suo carico. Con riguardo alle persone da considerare a carico, la legge le definisce come segue:
- infanti: generalmente si tratta dei figli del contribuente quando la filiazione legittima, naturale o adottiva è stabilità legalmente, a condizione che siano minori d’età (cioè inferiori degli anni diciotto) ovvero siano invalidi e in questo caso si prescinde dalla loro età, nonché degli infanti accolti nel foyer fiscal e in relazione ai quali il contribuente sostiene le spese per provvedere ai loro bisogni materiali. Sono altresì considerati infanti a carico: le persone maggiori di età che non hanno costituito un foyer distinto ma che hanno richiesto di essere aggregati al foyer dei loro genitori; gli infanti che hanno costituito un foyer distinto; gli infanti divenuti orfani di entrambi i genitori prima della maggiore età e accolti in un’altra famiglia;
- invalidi conviventi con il contribuente;
- contribuenti stranieri domiciliati in Francia (ressortissants). Si tratta di persone provenienti da Paesi che hanno concluso con la Francia un accordo di reciprocità. Prima però di determinare il numero delle quote familiari, occorre fissare una data in cui fotografare la situazione delle persone che vi concorrono. In generale la situazione è quella risultante al 1° gennaio dell’anno di imposta ma se i carichi di famiglia aumentano in corso d’anno, ad esempio per la nascita di uno o più figli, si tiene conto della situazione più favorevole.

Il numero di quote da prendere in considerazione
È espressamente fissato dagli articoli 194 e 195 del codice generale delle imposte. Sono previsti i seguenti casi: i celibi, i divorziati, i vedovi, senza infanti a carico hanno diritto a una quota; i coniugi o i soggetti costituenti un Pacs e assoggettati a tassazione comune, senza infanti a carico, hanno diritto a due quote; la persona coniugata, vedova, con infanti a carico generati dal suo matrimonio, ha diritto a due quote per i primi due figli; le persone invalide a carico hanno diritto a mezza quota supplementare; una coppia formata da entrambi i coniugi invalidi ha diritto all’aumento del quoziente familiare di una unità, mentre se uno solo di essi è invalido l’aumento è di metà quota; i contribuenti celibi, divorziati o vedovi, invalidi e aventi una o più persone a carico, sia che tali carichi siano esclusivi, principali o sopportati in parti uguali tra i genitori, hanno diritto a metà quota in relazione alle persone invalide a carico.

Tabella riepilogativa del numero delle quote spettanti
- Celibe, divorziato o separato, vedovo senza figli a carico:  1
- Celibe, divorziato o separato, vedovo senza figli a carico, con invalidità: 1,5
- Coppia sposata senza infanti a carico: 2
- Celibe o divorziato con un infante a carico: 1,5
- Coppia sposata o vedovo con un infante a carico: 2,5
- Celibe o divorziato con due infanti a carico: 2
- Coppia sposata o vedovo con due infanti a carico: 3
- Celibe o divorziato con tre infanti a carico: 3
- Coppia sposata o vedovo con tre infanti a carico: 4
- Celibe o divorziato con quattro infanti a carico: 4
- Coppia sposata o vedovo con quattro infanti a carico: 4
- Celibe o divorziato con cinque infanti a carico: 5
- Coppia sposata o vedovo con cinque infanti a carico: 6
- Celibe o divorziato con sei infanti a carico: 6

Si può notare che un contribuente sposato, per ogni figlio a partire dal terzo spetta una quota intera anziché mezza quota, e che il contribuente vedovo è considerato sia come un celibe che come un contribuente sposato a seconda della consistenza dei suoi carichi di famiglia. La maggiorazione di quota prevista per il terzo figlio è chiaramente una misura tesa a sostenere la famiglia.


Il calcolo delle imposte

La legge finanziaria per il 2007, con effetti sui redditi conseguiti nel 2006, ha previsto gli scaglioni e le aliquote corrispondenti di seguito riportati: 


  
 

  
In assenza del meccanismo del quoziente familiare, le imposte dovrebbero essere calcolate sull’intero reddito complessivo. Con il correttivo in esame, invece, le imposte devono essere calcolate figurativamente soltanto sul quoziente ovvero soltanto su una quota di reddito ma l’effettivo carico fiscale risulta dal prodotto delle imposte "individuali" per il numero di persone che costituisce il foyer.

Esempio
Si consideri una coppia sposata con due figli a carico. In base alla disciplina prima delineata sulla determinazione del numero delle quote spettanti, a questo foyer fiscal saranno attribuite tre quote (1 quota per ciascun coniuge + mezza quota per ciascun figlio dato che i figli non superano il numero di tre). Considerando un reddito complessivo di 55mila euro, l’imposta calcolata senza tener conto del quoziente, corrisponde a 11.260, come risulta dal seguente schema: 




     


Proviamo ora a calcolare le imposte dovute dal foyer dell’esempio applicando il meccanismo del quoziente familiare. Dividendo il reddito complessivo di 55mila per 3 si ottiene un quoziente di 18.333. Su tale ammontare calcoliamo le imposte applicando i medesimi scaglioni: 







    

Tale ammontare andrà moltiplicato per il numero delle quote per ottenere il carico fiscale complessivo, e quindi 3.918 euro (1.306 x 3). Come si può agevolmente constatare, con l’applicazione del quoziente il carico fiscale complessivo è sensibilmente inferiore alla tassazione diretta, e tanto più alto sarà il reddito complessivo, maggiore sarà il beneficio ottenibile.

Il plafond
Per ridurre questo inconveniente ed evitare di favorire i redditi più alti, il legislatore ha limitato il vantaggio dell’applicazione del quoziente, fissando un tetto. Secondo il plafond generale, il vantaggio di imposta massimo è fissato in 2.198 euro per ogni mezza quota supplementare a una quota per i contribuenti celibi, divorziati o vedovi e a due quote per i contribuenti sposati. In pratica ogni mezza quota può comportare al massimo una riduzione d’imposta dell’importo stabilito. Secondo il plafond specifico, per i contribuenti celibi, divorziati o separati che vivono soli e che hanno effettivamente a carico i loro infanti, il vantaggio massimo che comporta la quota intera relativa al primo figlio a carico non può eccedere 3.803 euro. Il plafond non si applica a tutti i contribuenti, ma solo a quelli il cui reddito eccede un importo tale che, in mancanza del plafonamento, il vantaggio in termini d’imposta scaturito dal quoziente familiare supererebbe il limite stabilito dal plafond stesso. In pratica, il plafonamento consiste nella comparazione di due termini: il primo è dato dall’imposta calcolata secondo il quoziente familiare senza limitazioni; il secondo è dato dall’imposta calcolata sulla base di un quoziente familiare di due quote se si tratta di coppia sposata o di una quota negli altri casi, diminuito del plafond spettante. L’imposta da pagare corrisponde a quella più elevata tra le due. Riprendendo l’esempio proposto precedentemente, l’imposta lorda dovuta per effetto del quoziente ammonta a 3.918 euro. Occorre però verificare se scatta il plafonamento. Così, si deve assumere il quoziente pari a 2 e calcolare l’imposta: 





    
L’ammontare totale dell’imposta è: 3.009 x 2 = 6.018. Tale ammontare va poi diminuito del plafond stabilito per ogni mezza quota: 2.198 x 2 = 4.396, quindi 6.018 – 4.396 = 1.622 euro. Dato che l’imposta corretta dal plafond è inferiore a quella risultante dal quoziente puro, nel caso in esame il plafond non si applica. Proviamo ora a vedere con un altro esempio come opera il meccanismo del plafond su un reddito alto.

Esempio
Contribuente sposato con 2 figli a carico: saranno attribuite tre quote (1 quota per ciascun coniuge + mezza quota per ciascun figlio dato che i figli non superano il numero di tre) con reddito complessivo del foyer pari a 150.000 euro   






    








Da questo importo si devono sottrarre i plafond previsti per ogni mezza quota (2.198 x 2 = 4.396), quindi: 36.182 – 4.396 = 31.786. Essendo il totale delle imposte corretto dal plafond (31.786) superiore all’ammontare totale delle imposte calcolate con il quoziente puro (29.277) si deve applicare il plafond.

Fonti informative

- sito ufficiale dell’Amministrazione fiscale francese: www.impots.gouv.fr
 - portale ufficiale dell’Amministrazione francese: www.service-public.fr
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/francia-quoziente-familiare-riduce-progressivita