Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Germania, al via nuova task force
per il contrasto all’evasione fiscale

La struttura, istituita presso il Federal central tax office, condurrà verifiche anche a livello internazionale

Federal central tax office (Bzst)

Pronta in Germania una task force anti-evasione, un progetto portato avanti dal 2018 dal ministro delle Finanze, Olaf Scholz. La neostruttura si è insediata presso il Federal central tax office (Bzst) e potrà condurre verifiche anche a livello internazionale. Il nuovo team avrà come base le città di Bonn e Francoforte, dove sono attive procure specializzate nelle indagini contro i crimini finanziari.
La task force avrà un ruolo strategico non solo per il Ministero delle Finanze ma anche per l’attività dei Lander, le 16 strutture amministrative in cui è articolato lo Stato tedesco. La neo struttura fungerà, infatti, da punto di contatto tra questi ultimi, la Federal financial supervisory authority (BaFin) e le autorità investigative estere. Per ampliare le competenze del nuovo ufficio, si sta valutando l’idea di istituire un’unità specializzata in attività investigative. I funzionari tributari che si occuperanno delle indagini avranno gli stessi diritti e le stesse responsabilità della polizia, regolamentati dal Codice di Procedura criminale (ad esempio, potranno effettuare sequestri di beni e perquisizioni).

Gli altri fronti contro le frodi in Germania
Oltre alla creazione della task force il Governo tedesco ha in programma ulteriori misure per contrastare l’evasione e l’elusione fiscale. È previsto, ad esempio, che dal 2020 gli intermediari fiscali dovranno comunicare alla task force operazioni transfrontaliere che, sulla base di certe caratteristiche, possano essere spia di possibili pratiche elusive. Il Governo di Berlino ha deciso di intervenire in modo più incisivo sul contrasto all’elusione fiscale internazionale in seguito all’indagine CumEx Files, avviata da alcuni giornali e portata avanti da tre procure tedesche. Lo scoop ha svelato l’esistenza di una rete di operazioni fraudolente effettuati in vari Paesi europei, uno schema elusivo per somme pari a un importo di circa 55 miliardi di euro sottratti agli Stati per circa quindici anni.  La Germania è stato uno dei Paesi più colpiti dalle frodi.

L’impegno europeo contro l’elusione fiscale
La decisione presa dal Governo tedesco si inserisce in un quadro europeo sempre più attento al contrasto all’elusione e all’evasione internazionale. La risoluzione del Parlamento europeo dello scorso 26 marzo sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale, ad esempio, mette nero su bianco la necessità di intervenire in modo urgente su questo fronte livello sia a livello continentale che nazionale. In particolare, il documento dell’organo legislativo Ue mette in evidenza come norme nazionali e internazionali spesso non siano più in grado di regolare le situazioni economiche attuali, soggette a cambiamenti sempre più rapidi. Il documento illustra anche le perdite provocate in Europa dalla pianificazione fiscale aggressiva. Si tratta di mancati introiti per gli Stati tra i 50 e i 70 miliardi di euro (pari al 17% del gettito dell’imposta sul reddito delle società è allo 0,4% del Prodotto interno lordo del vecchio continente).

I report dei Paesi europei
La risoluzione del Parlamento europeo contiene un’esplicita richiesta agli Stati membri di quantificare attraverso report annuali i divari tra quanto l’Erario nazionale dovrebbe riscuotere e quanto effettivamente viene versato e ad adottare urgentemente strumenti di contrasto alle pratiche fiscali dannose e alla pianificazione fiscale aggressiva.  Sempre in quest’ambito, Bruxelles ha deciso di introdurre nel 2018 nelle relazioni per Paese del semestre europeo una valutazione degli indicatori di pianificazione fiscale aggressiva. La Commissione, punterà i riflettori ogni anno su quei Paesi membri più esposti a pratiche elusive. Nell’ultimo anno sono finiti nel mirino dell’Ue Belgio, Cipro, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Pesi Bassi e Ungheria.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/germania-al-via-nuova-task-force-contrasto-allevasione-fiscale