Guernsey e Portogallo: ok a intesasu scambio informazioni
A darne notizia una nota diramata oggi dal governo dell'isola che illustra le caratteristiche dell'accordo

Sale a 16 il numero di intese
Quello di oggi è il 16° accordo sottoscritto secondo le regole ribadite dall'Ocse in occasione del G20 di Londra del 2009. L'entrata in vigore è prevista dopo che entrambi i Paesi avranno comunicato il completamento delle procedure legislative interne di approvazione dell'intesa. Guernsey è impegnata, non soltanto a garantire il completamento del programma di scambio di informazioni fiscali con tutti i suoi partner commerciali importanti ma anche l'attuazione tempestiva ed efficace delle intese sottoscritte. La mancanza di un efficace scambio di informazioni è uno dei principali criteri per determinare le pratiche fiscali dannose.
Tiea e scambio informazioni
In questo contesto il Tiea è uno strumento giuridico capace di sviluppare un efficace scambio di informazioni non vincolante che contiene due modelli di accordi bilaterali. Per anni Jersey e la gemella Guernsey, storicamente definiti i Baliati delle Channel Islands (baliato prima della Rivoluzione francese era l'area su cui esercitava la giurisdizione il balivo che in Francia riscuoteva le imposte e in Gran Bretagna amministrava le terre del feudatario n.d.r.) sono state il crocevia di transiti finanziari in fuga dai caveaux delle banche degli Stati più ricchi del continente europeo.