Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Iota, 27a Assemblea Generale.
A Tbilisi il Fisco guarda al futuro

La trasformazione del sistema fiscale internazionale e delle amministrazioni fiscali sono stati al centro dell’intensa agenda del meeting

Iota giugno 2023

Dal 27 al 29 giugno 2023 si è svolta a Tbilisi (Georgia) la 27a Assemblea Generale dell'Intra-European Organisation of Tax Administrations (Iota) sotto il tema professionale "Transformation of the International Tax System and Tax Administrations". L’evento, organizzato con il sostegno e sotto la presidenza del Georgia Revenue Service, ha riunito oltre 150 delegati in presenza e 80 da remoto, provenienti dalle amministrazioni fiscali dei Paesi membri e associati, da organizzazioni partner quali la Commissione Europea, il Fondo Monetario Internazionale (FMI), il Cercle de Réflexion et d’Échange des Dirigeants des Administrations fiscales (CREDAF) e l’Inter-American Center of Tax Administrations (CIAT). Hanno preso parte all’evento, inoltre, esponenti della comunità imprenditoriale, dei professionisti fiscali e del mondo accademico. In rappresentanza dell’Italia, l’Agenzia delle Entrate ha partecipato con il Vice Direttore Paolo Valerio Barbantini e con il Capo Settore Internazionale Francesca Vitale.

La sessione amministrativa e il tema della prossima Assemblea generale
Importanti decisioni, attinenti l’organizzazione e il funzionamento di Iota, sono state adottate con votazioni tenutesi nel corso della sessione amministrativa. L’Italia, con 38 voti a favore, pari all’11,95% dei voti espressi, si è posizionata seconda tra i membri eletti nel Consiglio Esecutivo Iota per il periodo 2023/2024, vedendo così confermato, per il terzo anno consecutivo, il proprio gradimento nella partecipazione ai lavori di uno dei più importanti organi statutari dell’Organizzazione internazionale. Insieme all’Italia sono entrati nel Consiglio Esecutivo la Georgia, la Lituania, la Norvegia, la Polonia, il Portogallo, il Regno Unito e la Slovenia. La membership Iota di Russia e Bielorussia, già sospesa dal giugno 2022, è stata cessata.
“Using Data Science to Build Capacity and Enhance Capabilities in Tax Administrations” è il tema professionale scelto per la prossima Assemblea Generale, la 28a, che si terrà sotto la nuova presidenza ungherese. Al riguardo, al termine della sessione amministrativa, si è assistito al simbolico passaggio di consegne della bandiera Iota dal presidente uscente, Levan Kakava, capo dell'Agenzia delle Entrate della Georgia, al neo presidente Iota, Ferenc Vágujhelyi, commissioner della National Tax and Customs Administration dell’Ungheria.

La sessione tecnica
Gli interventi della sessione tecnica dell’Assemblea Generale, a tema "Transformation of the International Tax System and Tax Administrations", si sono concentrati sulle sfide derivanti dai cambiamenti nel diritto internazionale, dalle evoluzioni tecnologiche e dai nuovi modelli di business. L’obiettivo perseguito da tutti i partecipanti è stato quello di individuare le strategie più efficaci per mobilitare risorse da destinare all’erogazione di servizi pubblici. In quest’ottica, l’accelerazione impressa dalle innovazioni digitali è stata colta al contempo come rischio e opportunità.
Ci si è confrontati sulle soluzioni tecnologiche fiscali nuove ed emergenti, anche grazie all’allestimento di stand pubblici e privati volti a mostrare come le più recenti idee di digitalizzazione siano state implementate nell'ambito della trasformazione digitale dell'amministrazione fiscale. Il futuro delle amministrazioni fiscali, si è convenuto, poggia sulla riduzione significativa del divario digitale, da perseguire con maggiori investimenti in ICT, con la definizione di una legislazione che assicuri qualità e integrità dei dati, con l’efficace utilizzo degli strumenti di analisi dei dati.
La collaborazione internazionale tra amministrazioni fiscali e mondo delle imprese è pertanto essenziale per governare la complessità dei modelli di business emergenti a livello globale, implementare le condizioni di tassazione dell'economia digitale, offrire servizi agli utenti, con nuovi metodi e strutture di lavoro. Vettori di tale sviluppo saranno l’uso dell’intelligenza artificiale, l’automazione dei processi, gli assistenti virtuali, le applicazioni mobili per un supporto agile all’utenza. In tale contesto, particolarmente apprezzato è stato il contributo dell’Agenzia sull’esperienza maturata in tema di utilizzo di big data, data analytics e tecniche di machine learning. L’evoluzione di queste riflessioni troverà spazio anche nel tema professionale della 28a Assemblea Generale Iota, ospitata dalla Presidenza ungherese nel giugno 2024.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/iota-27a-assemblea-generale-tbilisi-fisco-guarda-al-futuro