L’Irlanda torna a far parlare di sé e lo fa ancora una volta sul versante fiscal-finanziario. L’ex tigre celtica, infatti, ha registrato il miglior risultato in termini di gettito totale tributario. Al secondo posto, ex aequo, sono la Spagna e il Portogallo, mentre la medaglia di bronzo questa volta la conquista il Regno Unito seguita, a sua volta, dalla Germania. Sul versante opposto la Francia che interrompe la dinamica positiva del gettito e chiude, in negativo, la speciale classifica. Il tutto a fronte di una marcata variabilità tra i Paesi, già evidenziata nel corso del 2013. A indicarlo è l’ultimo bollettino delle entrate tributarie internazionali, pubblicato sul sito del Df, e relativo al periodo gennaio-luglio 2014.
Irlanda sul tetto delle entrate europee
La migliore performance, nel periodo di riferimento, l’ha ottenuta l’Irlanda che ha registrato il tasso di variazione delle entrate più elevato (+6,4%). Un risultato che, per l’ex tigre celtica, conferma l’andamento positivo degli ultimi quattro mesi. Il gettito nei sette mesi dell’anno si attesta a 22,4 miliardi di euro con un incremento del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2013. Ad aver influito l’incremento delle entrate dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (+8,8%), sulle società (+430%) e sull’Iva (+6,7%).
Spagna e Portogallo ex aequo al secondo posto
La medaglia d’argento, con un secondo posto alla pari, lo conquistano invece la Spagna e il Portogallo con un +3,8%. La prima recupera il differenziale negativo di gennaio rispetto allo stesso periodo del 2013 e conferma l’andamento degli ultimi due mesi e che in agosto l’ha vista ancora una volta in cima alla classifica per dati di gettito. Cresce il gettito dall’imposta sulle persone fisiche (+5,2%) con 2,3 mld di euro, quello delle imposte indirette (+8%) con particolare riferimento all’Iva (+10%) che si attesta a 35,8 mld. Il Portogallo conferma il trend positivo registrato nel 2013 che riflette l’aumento del gettito delle imposte dirette (+2,8%) e delle indirette (+4,8).
Regno Unito e Germania al terzo e quarto posto
In linea con la media del 2013 è il Regno Unito (+3%) che conferma la crescita registrata nei mesi scorsi. Un risultato legato all’andamento positivo dell’Iva (+6%) e alla stabilità del gettito delle imposte sul reddito e sul patrimonio (+0,5%). Anche per la Germania si conferma il dato tendenziale del 2013 (+2,6%) con un aumento di 8,4 mld di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In crescita il gettito dell’imposta sul reddito da lavoro (+7,3%) mentre appare in flessione il gettito dell’imposta sui redditi societari (-277 mln di euro) e in crescita quello legato all’Iva (+3,9%).
Fanalino di coda è la Francia
A chiudere la speciale classifica del periodo di riferimento sono i transalpini che, nel 2013, avevano invece ottenuto il miglior risultato in termini di gettito. Un risultato che aveva permesso alla Francia di “spodestare” il Portogallo dal podio della semestrale 2013 conquistando un meritato primo posto con il tasso di crescita più elevato e una variazione positiva da inizio anno del 9,8%. La Francia a luglio 2014 mostra, invece, la prima flessione (-2,6%) rispetto allo stesso periodo del 2013 dopo oltre un anno di crescita a un tasso medio del 6,5%. A influire sul risultato è stato l’andamento negativo delle entrate dalle imposte sulle società (-41,8%) mentre positivo è quello dell’imposta sui redditi da lavoro (+9,6%) e sull’Iva (+3,4%).
I risultati per Paese sul fronte dell’Iva
Anche sul fronte dell’Iva, come per il totale del gettito, tributario, il documento sottolinea la forte oscillazione tra i Paesi oggetto di analisi. Il miglior risultato positivo lo registra la Spagna (+10%) seguita dall’Irlanda (+7,2%). Al terzo posto si colloca il Regno Unito (+6%) avanti di una manciata di decimali al Portogallo (+5,5%). Seguono quasi in linea la Germania (+3,6%) e la Francia (+3,4%).
Irlanda: al top per gettito totale,
seconda sull’Iva dopo la Spagna
Sono le due novità dell’ultimo aggiornamento delle entrate internazionali relativo ai sette mesi pubblicato dal Df
