Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

L’Agenzia incontra l’Uzbekistan.
Focus su Catasto e digitalizzazione

Al centro dell’incontro con i colleghi uzbeki i principi fondamentali, l’organizzazione e il funzionamento del Catasto italiano

Delegazione uzbeka

Tre mattinate di incontri hanno coinvolto lo scorso 12, 14 e 15 dicembre gli esperti dell’Agenzia delle Entrate con una delegazione di dieci rappresentanti del Central office of the Cadastre Agency e del State Tax Committee della Repubblica dell’Uzbekistan. La visita si inserisce nell’ambito di un progetto finanziato dalla World Bank a favore dell’implementazione e sviluppo della digitalizzazione della pubblica amministrazione dello Stato centro-asiatico. Al centro del confronto il funzionamento del Catasto italiano. 

Il settore immobiliare uzbeko 
A partire dalla metà degli anni ’90 la Repubblica dell’Uzbekistan ha favorito la privatizzazione dell’edilizia residenziale, mentre il 90% da i terreni è attualmente di proprietà dello Stato. In particolare i terreni agricoli, principale risorsa economica del Paese, non possono essere privatizzati. Gli altri terreni possono invece essere acquisiti esclusivamente da persone o società di nazionalità uzbeka. Il Central office of the Cadastre Agency è stato costituito nel 2020 e fa parte del State Tax Committee uzbeko. In collaborazione con la Banca Mondiale è in corso un progetto per migliorare i servizi forniti dal Central office of the Cadastre Agency e la realizzazione di un portale per fornire informazioni sugli immobili presenti sul territorio uzbeko. In questo contesto, la visita della delegazione uzbeka puntava ad apprendere informazioni su base legislativa e attuale normativa in materia catastale del nostro Paese e sul livello di digitalizzazione dell’amministrazione fiscale.

Il calendario degli incontri 
Nel corso delle tre giornate di visita, la delegazione uzbeka ha incontrato gli esperti della Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, della Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio Mercato Immobiliare e della Direzione Centrale Tecnologie e Innovazione. A fare gli onori di casa il Direttore Claudio Fabrizi e il Direttore Gianni Guerrieri, ai quali i colleghi uzbeki hanno fortemente manifestato l’interesse a future momenti di dialogo e approfondimento.
Dopo una sintetica presentazione dell’assetto organizzativo dell’amministrazione finanziaria del nostro Paese e delle strutture che vi operano, il primo giorno della visita l’interesse dei colleghi uzbeki si è concentrato sul sistema catastale italiano di registrazione e valutazione, sull’evoluzione del nostro sistema cartografico catastale, sulla gestione del sistema informativo catastale integrato, sulle iniziative per un'efficace gestione del territorio e sulla registrazione dei diritti immobiliari.
Il secondo giorno è stato dedicato ad una panoramica sul ruolo e le attività dell’Osservatorio del mercato immobiliare, per passare poi alle statistiche e informazioni che l’Agenzia fornisce ad altre amministrazioni pubbliche. Sono state approfondite le caratteristiche dei servizi estimativi realizzati sul patrimonio immobiliare, indispensabili anche per le attività di accertamento fiscale degli uffici dell’Agenzia. Su richiesta degli colleghi uzbeki si è discusso anche dei diversi tipi di imposte che gravano sugli immobili, dell’organizzazione regionale e provinciale degli uffici e delle pubblicazioni realizzate a cura dell’Agenzia ad uso degli operatori del settore.
La visita degli uzbeki si è conclusa con la condivisione della visione strategica della digitalizzazione in Agenzia delle Entrate, che mira a fornire servizi innovativi e personalizzati in base alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Sono state presentate le infrastrutture tecnologiche dell’Agenzia, descritta la loro architettura, l’impiego, la distribuzione e configurazione anche negli uffici locali dell’amministrazione. Sono stati infine illustrati i sistemi di sicurezza tecnologici, il sistema dei controlli e gli attuali progetti in corso. Le domande sono state molte e il Capo delegazione uzbeko ha ringraziato gli esperti delle Entrate per l’utilità, esaustività e la completezza delle loro risposte. Dal canto suo, l’Agenzia ha confermato ai suoi ospiti la disponibilità a realizzare ulteriori momenti di confronto sulle tematiche di comune interesse.

Cenni storici sull’Uzbekistan
La Repubblica dell’Uzbekistan è uno Stato indipendente dal 1° settembre 1991, in seguito allo scioglimento dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). L’8 dicembre 1992 è stata adottata una nuova Costituzione con la quale il Paese è diventato una Repubblica presidenziale, con un Parlamento bicamerale e multipartitico. L’attuale Presidente, Shavkat Mirziyoyev, è stato eletto per la prima volta nel 2016 e confermato per altri 5 anni nel 2021. L’Uzbekistan ha una lunga storia di protezionismo e interventismo dello Stato in tutti i settori economici. L’attuale governo punta a stimolare gli investimenti, stabilizzare il cambio fluttuante della moneta e offrire vantaggi fiscali e finanziari ai potenziali investitori stranieri. La strategia di sviluppo per il quinquennio 2022-2026 prevede diverse aree prioritarie tra cui l’abolizione del monopolio sulla fornitura di energia elettrica, l’implementazione dei programmi quinquennali anche a livello locale, la crescita del settore turistico e dei servizi.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/lagenzia-incontra-luzbekistan-focus-catasto-e-digitalizzazione