
La nozione di corporation, domestic e United States person
Per società residenti si intendono le società costituite o organizzate negli Stati Uniti; in particolare in base al titolo 26 della Sezione 7701 dell’Irc il termine "corporation", identifica le associazioni, le società di capitali e le società assicurative, il termine "domestic" indica le società (sia di persone che di capitali) create o organizzate negli Stati Uniti e secondo la legge americana; il termine "United States person" identifica, tra gli altri, le società di persone e di capitali residenti negli Stati Uniti.
La nozione di tax haven Cfc
Per l’applicazione della nuova disciplina si considerano "tax haven Cfc" le società estere che sono costituite o organizzate ai sensi della legislazione interna di un paradiso fiscale; sono società Cfc per un periodo ininterrotto, durante il periodo di imposta, di 30 giorni. Non ricadono nella definizione precedente tutte le società i cui redditi derivano dall’esercizio di un’attività commerciale o industriale nel Paese dove sono costituite o organizzate.
La lista di Paesi e i poteri dell’Agenzia delle Entrate Usa
Sono considerati paradisi fiscali i seguenti Paesi: Andorra; Anguilla; Antigua e Barbuda; Aruba; Bahamas; Bahrain; Belize; Bermuda; Isole Vergini britanniche; Isole Cayman; Isole di Cook; Cipro; Domenica; Gibilterra; Grenada; Guernsey; Isola di Man; Jersey; Liberia; Liechtenstein; Maldive; Malta; Isole Marshall; Mauritius; Principato di Monaco; Montserrat; Nauru; Antille olandesi; Niue; Panama; Samoa; San Marino; San Christopher e Nevis; Seychelles; Saint Lucia; Saint Vincent e Grenadines; Tonga; Turks e Caicos; Vanuatu. L’Internal Revenue Service potrà modificare la lista di tali Paesi considerati paradisi fiscali se ciò è necessario ai fini dell’applicazione delle nuove disposizioni. La nuova disciplina entrerà in vigore a partire dai periodi di imposta successivi al 31 dicembre 2008.