Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Network delle amministrazioni fiscali.
In Sudafrica la seconda Conferenza tecnica

Il Network of Tax Organisation è una rete di organizzazioni fiscali regionali e internazionali che mira a sviluppare una piattaforma globale per rafforzare i sistemi fiscali in tutto il mondo

NTO

Dal 5 al 7 settembre scorso si è tenuta a Cape Town, in Sudafrica, la seconda Technical Conference del Network of Tax Organisation (NTO). Sotto il tema “Digitalizzazione delle amministrazioni fiscali e questioni contemporanee”, l’evento ha riunito più di 500 partecipanti provenienti da più di 100 diversi Paesi al fine di scambiare idee e buone prassi relative alla trasformazione digitale delle Amministrazioni fiscali di tutto il mondo. La rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate è stata assicurata, nella capitale sudafricana, dalla Capo Settore Internazionale Francesca Vitale.

NTO, di cosa si tratta?
Il Network of Tax Organisation è una rete di organizzazioni fiscali regionali e internazionali che mira a sviluppare una piattaforma globale per rafforzare i sistemi fiscali in tutto il mondo per il benessere dei cittadini. Fondato nel maggio 2018 a Ottawa, in Canada (vedi articolo Nasce l’NTO, network internazionale per la cooperazione fiscale), l’NTO riunisce tra i suoi membri 10 organizzazioni internazionali (ATAF, ATAIC, COTA, CIAT, CREDAF, CATA, IOTA, PITAA, SGATAR e WATAF) che rappresentano oltre 180 Amministrazioni fiscali nazionali in tutto il mondo. L’Agenzia delle Entrate partecipa ai lavori in qualità di membro IOTA. Principale obiettivo del Network è quello di promuovere la collaborazione internazionale e il dialogo in materia fiscale a sostegno di un’efficace mobilitazione delle entrate nazionali.
La prima Conferenza tecnica dell’NTO si è tenuta nell’ottobre del 2021 in modalità virtuale ed è stata il punto di partenza per permettere lo scambio di idee e best practices al fine di combattere i flussi finanziari illeciti (Illicit Financial Flows – IFF). È stata utile anche come spazio per identificare ed esplorare i futuri progetti dell’NTO e delle sue organizzazioni membri per promuovere e sostenere la cooperazione internazionale e inter-istituzionale tra le Amministrazioni fiscali e altre istituzioni governative

La Conferenza tecnica di Cape Town
La seconda Conferenza tecnica è nata con l’intento di riunire dirigenti e alti funzionari delle Amministrazioni fiscali e dei Ministeri delle Finanze, organizzazioni fiscali regionali, rappresentanti di organizzazioni internazionali e continentali, partner per lo sviluppo, nonché esperti di istituzioni non governative e accademiche coinvolte nel campo fiscale. L’evento è stato ospitato e organizzato in collaborazione con ATAF (African Tax Administration Forum), un’Organizzazione volta al miglioramento dei sistemi fiscali in Africa attraverso reciproci scambi di competenze e conoscenze sia a livello regionale che globale.
Digitalisation of tax administrations and contemporary issues il tema scelto dall’NTO per le tre giornate di Conferenza, che ha visto alternarsi workshop, momenti formativi, e di interazione tra i partecipanti, finalizzati ad uno scambio di idee, esperienze e buone prassi in materia. L’innovazione e il progresso tecnologico stanno causando cambiamenti dinamici e drastici nell’ecosistema fiscale, offrendo allo stesso tempo opportunità e sfide alle diverse Amministrazioni. Modelli di business complessi su piattaforme di servizi elettronici, tecnologie blockchain e altre novità hanno costretto le Amministrazioni fiscali – al fine di essere pronte ad affrontare queste sfide – a ricorrere alla “trasformazione digitale” e all’uso di dispositivi elettronici e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Le conseguenze della pandemia e il suo impatto a livello mondiale hanno ulteriormente messo in luce la necessità per le Amministrazioni fiscali di investire nell’uso della tecnologia e rafforzare la propria infrastruttura digitale. Basti pensare che durante l’emergenza sanitaria, le visite di persona alle autorità fiscali sono diminuite del 55%, mentre i contatti digitali sono aumentati del 30%. Oltre, ad esempio, alla digitalizzazione del sistema di riscossione delle imposte, si è discusso di quanto sia necessaria l’implementazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di altri strumenti analitici digitali avanzati nell’archiviazione e gestione dei big data, al fine di salvaguardare la sicurezza dei dati stessi e la riservatezza dei contribuenti.
Durante il secondo giorno di Conferenza c’è stato, inoltre, l’ingresso di un decimo membro tra le organizzazioni internazionali parte del Network of Tax Organisation: SGATAR (Study Group on Asia-Pacific Tax Administration and Research). SGATAR è una organizzazione, che racchiude i Paesi dell’est e sud-est asiatico, istituita nel 1970 come forum annuale per le Amministrazioni fiscali al fine di rafforzarne la cooperazione.

Il contributo dell’Agenzia
Durante la terza sessione Plenaria della Conferenza, incentrata sul tema Empowering Taxpayers Through Technology-Driven Services And Education, si sono susseguiti una serie di interventi dei rappresentanti delle varie Amministrazioni presenti, tra cui quello della Capo Settore Internazionale, portavoce della situazione e dei progressi dell’Agenzia delle Entrate relativamente agli strumenti e alle tecnologie per migliorare la compliance fiscale.
Nello specifico, è stata messa in luce la strategia utilizzata dall’Agenzia per gestire il vasto patrimonio informativo di cui dispone, che, per essere correttamente valorizzato, ha richiesto l’utilizzo di strumenti di analisi sempre più evoluti e, conseguentemente, continui investimenti volti ad incrementare le competenze e le conoscenze del personale e l’infrastruttura tecnologica. Seguendo tale filosofia, l’Agenzia delle Entrate ha affiancato al personale specializzato in diritto tributario degli esperti in discipline statistiche, econometriche ed informatiche, procedendo anche all’assunzione di Data Scientist. In termini infrastrutturali, invece, si sta puntando molto sull’implementazione di piattaforme avanzate di analisi dei dati e sull’utilizzo di software specialistici che consentono l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale.

Prossimi appuntamenti con il Network
L’Agenzia delle Entrate, in qualità di membro del Consiglio Esecutivo IOTA, è stata individuata dall’NTO come partner nell’organizzazione della prossima Assemblea Generale, che si terrà a Roma, presso gli Uffici Centrali dell’Agenzia, nel mese di dicembre 2023.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/network-delle-amministrazioni-fiscali-sudafrica-seconda-conferenza