Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Ocse, monitorate e ufficializzatele controversie internazionali

Il riferimento è alle procedure di risoluzione in materia fiscal-finanziaria di cui sono state pubblicate le statistiche

logo ocse

L'Ocse ha appena pubblicato le statistiche, suddivise per Stato, relative alle procedure di risoluzione delle controversie internazionali in materia fiscale. I due principali obiettivi del lavoro dell'Ocse in materia di trattati fiscali e di procedure di risoluzione delle eventuali correlate controversie (Mutual Agreement Procedure/Map) sono quelli di ridurre la tempistica di soluzione dei casi esaminati e di migliorare la trasparenza nella loro trattazione. Proprio per raggiungere queste finalità l'Ocse ha reso ora disponibili al pubblico, attraverso il proprio sito istituzionale, le statistiche annuali sui casi controversi trattati e/o risolti con le procedure Map, relativi sia a tutti gli Stati aderenti all'Organizzazione internazionale che ad alcuni significativi altri Stati consenzienti.


Le origini e le modalità  del monitoraggio: una scelta condivisa
L'analisi delle statistiche MAP degli Stati Ocse era stata già proposta quale area di approfondimento in un report del Comitato per gli affari fiscali Ocse ("Committee on Fiscal Affairs" / CFA) del 2004 relativo al miglioramento nella risoluzione delle controversie fiscali internazionali, intitolato "Improving the Process for Resolving International Tax Disputes" e contenente ben trentuno proposte di modificazioni delle procedure MAP. Queste ipotesi di miglioramento erano state, nel 2006, ulteriormente affinate nella Relazione "Proposal for Improving Mechanisms for the Resolution of Tax Treaty Disputes" e discusse pubblicamente a Tokyo. Il risultato di tutto questo lavoro è stata la condivisa conclusione sull'opportunità e sull'utilità di una pubblicazione di dati statistici in materia, con mandato al Segretariato Ocse di preparare un sistema di reporting delle statistiche Map. Nel 2007, quindi, il Cfa ha invitato gli Stati aderenti a trasmettere rapporti annuali mediante un formulario all'uopo predisposto (le modalità sono state evidenziate nel report "Improving the Resolution of Tax Treaty Disputes"). 

Le controversie aumentano nel numero ma diminuiscono nei tempi di risoluzione
Le statistiche inizialmente rese disponibili riguardano gli anni 2006-2007 ed evidenziano un aumento dei casi considerati ed una diminuzione complessiva della tempistica di risoluzione. In particolare i dati offerti rappresentano che, alla fine del 2007, il numero totale di casi Map aperti in tutti gli Stati Ocse è stato pari a 2655, con un incremento del 13,3% rispetto al 2006. Inoltre, il tempo di risoluzione di tali procedure Map nel 2007 è stato di circa 19 mesi, con un decremento del 14,4% rispetto all'anno precedente. Gli Stati Ocse con i dati quantitativamente più significativi si sono rivelati gli USA, la Germania e la Francia. Gli Stati Uniti hanno visto 240 e 257 nuovi casi, con un carico finale di 430 e 500, rispettivamente nel 2006 e 2007. La Germania 212 e 186, quanto a nuovi casi, 476 e 526 quanto a numero complessivo delle procedure aperte. La Francia 104 e 100, 254 e 233. Un significativo incremento è stato evidenziato nel 2007 da Canada, Olanda, Spagna e Giappone. L'Italia ha avuto 14 nuovi casi nel 2006 e 20 nel 2007, con un carico finale di procedure aperte pari a 52 nel 2006 e 63 nel 2007. Maggiori informazioni e le tabelle con i dati sono rinvenibili nel sito istituzionale (www.oecd.org ) sub "Centre for Tax Policy and Administration - Dispute Resolution: Country Mutual Agreement Procedure Statistics".
 

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/ocse-monitorate-e-ufficializzatele-controversie-internazionali