La Commissione europea ha avviato un'indagine sulle tasse nel settore della vendita al dettaglio. La Commissione teme che le aliquote progressive in base al fatturato diano alle aziende con un basso fatturato un vantaggio selettivo rispetto ai loro concorrenti in violazione delle norme comunitarie sugli aiuti di Stato.
L’oggetto dell’indagine - L’istituzione europea chiede alla Polonia di sospendere l'applicazione della tassa. Questo segue una decisione che la Commissione ha adottato nel luglio 2016 sulla tassa progressiva nel settore al dettaglio in Ungheria, che aveva ritenuto essere in violazione delle norme sugli aiuti di Stato, perché ha concesso un vantaggio selettivo alle aziende con fatturato basso rispetto ai loro concorrenti. L'indagine aperta oggi riguarda una tassa adottata dalla Polonia lo scorso luglio che si applica alle aziende che operano in Polonia e sono attive nella vendita al dettaglio di merci. L'imposta è entrata in vigore solo lo scorso primo settembre, e nessun pagamento è ancora dovuto.
Le imprese del settore della vendita al dettaglio dovrebbero pagare una tassa mensile allo Stato in base al loro fatturato. In particolare, l'imposta sulla vendita al dettaglio presenta una struttura delle aliquote progressiva con tre diverse fasce e tariffe: un’aliquota dello 0% si applica alla parte del fatturato mensile della società inferiore a 17 milioni di zloty polacchi (circa 3,92 milioni di euro), un’aliquota dello 0,8% si applica invece sulla parte del fatturato mensile della società compreso tra i 17 milioni e i 170 milioni di zloty polacchi (circa 39,2 milioni di euro) e infine, un’aliquota dell’1,4% è applicata sulla parte del fatturato mensile della società che va oltre i 170 milioni di zloty.
La valutazione della Commissione - La Commissione ha iniziato a esaminare la questione a seguito di alcune segnalazioni dei media. Il Paese non ha notificato l'imposta alla Commissione. Nel mese di agosto 2016, la Commissione ha ricevuto una denuncia secondo la quale l'imposta di vendita al dettaglio polacca è in violazione delle norme UE sugli aiuti di stato. L’istituzione europea non mette in discussione il diritto della Polonia di decidere sui propri livelli di tassazione o lo scopo delle diverse imposte e tasse. Tuttavia, il sistema fiscale deve rispettare il diritto comunitario, comprese le norme sugli aiuti di Stato, e non deve indebitamente favorire un particolare tipo di società, come ad esempio le aziende con un fatturato inferiore. Secondo la valutazione preliminare della Commissione, la struttura progressiva dell’imposta non è giustificata dalla logica del sistema fiscale polacco, che è quello di raccogliere fondi per il bilancio generale. La Polonia non ha finora dimostrato il motivo per cui gli operatori al dettaglio più grandi dovrebbero essere tassati diverso dai giocatori più piccoli alla luce degli obiettivi della tassa sulle vendite al dettaglio.
La Commissione intende ora approfondire per stabilire se le preoccupazioni iniziali sono confermate. L'avvio di un'indagine approfondita offre ai terzi interessati la possibilità di commentare le misure in esame. Essa non pregiudica l'esito dell’indagine.
Polonia: su vendite al dettaglio
la Commissione avvia indagine
L’intervento dell’esecutivo Ue riguarda il settore degli aiuti di Stato finito sotto la lente di ingrandimento
