Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Regno Unito, in aumento le entrate.
Nel 2022-2023 fisco sempre più digitale

L’Agenzia delle entrate e delle dogane britannica fa il bilancio di un anno di attività: entrate in aumento dell’11,3% rispetto all’anno precedente

immagine generica

Oltre 814 miliardi di sterline incassate e quasi 34 miliardi di aiuti finanziari erogati. Questi alcuni dei dati chiave contenuti nell’ “Annual Report and Accounts  2022 to 2023”, con cui l’HMRC (His Majesty's Revenue and Customs), l’Agenzia delle entrate e delle dogane britannica, traccia un anno di attività.

Maggiori entrate per il Regno
Più 11,3% di entrate fiscali rispetto all’anno precedente, pari a un aumento di quasi 83 miliardi di sterline. L’attività di controllo e riscossione condotta dell’Agenzia porta nell’ultimo anno fiscale nelle casse dell’Erario circa 814 miliardi di sterline. Oltre ai dati sulle entrate, il report mette nero su bianco anche “le uscite” da parte del Fisco: erogati 33 miliardi e 930 milioni di sterline per fornire supporto finanziario ai contribuenti nell’ambito di varie agevolazioni e sostegni (come, ad esempio, il cosiddetto Child Benefit).

La fiducia dei cittadini al centro
Mantenere il consenso dei cittadini attraverso un trattamento fiscale equo. Questo è uno degli obiettivi che l’Agenzia fiscale britannica persegue mettendo in campo varie attività. Tra queste, una comunicazione efficace e mirata nei confronti dei diversi target di cittadini, attività di formazione costante per il proprio personale e supporto e assistenza extra per contribuenti con particolari esigenze, anche attraverso la collaborazione con associazioni del mondo no profit. Per costruire una relazione di fiducia con i cittadini, l’Agenzia punta a anche a garantire trasparenza alle proprie attività attraverso la pubblicazione di dati e informazioni, come quelle, ad esempio, sul gradimento dei propri servizi da parte degli utenti. Nell’anno in esame quasi l’80% dei contribuenti risulta soddisfatto l’assistenza ricevuta via web e via telefono. 

La spinta digitale ai servizi
Digitalizzare i servizi per migliorare l’esperienza di fruizione da parte degli utenti, incrementare la compliance, ridurre la richiesta di assistenza telefonica, rafforzare la fiducia nell’Agenzia e aumentare l’efficienza delle attività erogate. Questi gli obiettivi principali che l’Agenzia intende raggiungere rafforzando i servizi digitali, come evidenziato anche dalla presentazione “Transforming HMRC’s digital services:how communications is changing customer behaviour” presentata dalla Gran Bretagna nell’ultima edizione del  Forum on Communication organizzato da Iota (Intra-European Organisation of Tax Administrations).
Una strada giusta da percorrere, stando ai dati contenuti nel report di quest’anno che evidenziano una soddisfazione media nei confronti dei servizi digitali dell’82,7%. Nell’ultimo anno fiscale, più di 8 milioni di dichiarazioni Iva sono state inviate correttamente online. Circa il 97% dei contribuenti che ha compilato la propria dichiarazione lo ha fatto via web.
L’offerta dei servizi digitali nel corso dell’anno si è arricchita sempre di più: per esempio, è possibile adesso chiedere completamente online l’agevolazione Child benefit, un contributo erogato direttamente dall’Hrmc per sostenere i costi dell'educazione e della crescita dei figli.
È prevista, inoltre, la possibilità di modificare online i propri dati personali e di richiedere via web il proprio National insurance number (Numero identificativo personale) che nell’ultimo anno fiscale ha riguardato più di 7 milioni di famiglie e aiutato circa 12 milioni e duecentomila bambini. In aumento anche l’utilizzo della HMRC app: nello scorso anno sono stati 56 milioni i login e oltre 1 milione i nuovi utenti. L’applicazione, disponibile sugli smartphone, permette di visionare la propria posizione fiscale, compilare la propria dichiarazione e pagare la propria fattura fiscale (circa 130mila utenti al gennaio 2023 avevano già usufruito di questa possibilità).

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/regno-unito-aumento-entrate-nel-2022-2023-fisco-sempre-piu-digitale