Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

Riciclaggio di denaro: in Svizzera
consultazione per cambiare la legge

Avviato il 1° giugno l’iter di modifica legislativa da parte del Consiglio federale del Paese

riciclaggio denaro
Il 1° giugno 2018 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione per la modifica della legge sul riciclaggio di denaro. Il progetto di revisione tiene conto delle principali raccomandazioni formulate dal gruppo d’azione finanziaria internazionale (Gafi) nel rapporto sulla valutazione relativa alla Svizzera. Contemporaneamente, il progetto si propone di aumentare e ampliare le chance di integrazione e di coordinamento della piazza finanziaria elvetica con altri Paesi, non soltanto con quelli che sono membri dell’Unione europea. La consultazione terminerà il 21 settembre 2018.

Nel 2016 il Gafi ha effettuato una peer review della Svizzera per verificare la conformità della legislazione del Paese alle raccomandazioni in relazione alla lotta contro il reimpiego dei proventi derivanti da azioni criminose. Dal rapporto che ne è venuto fuori emerge la buona qualità dei meccanismi messi in atto nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, anche se il Paese deve impegnarsi ulteriormente in questo campo. Infatti, il Gafi ha individuato delle lacune nella legislazione e nell’efficacia dei meccanismi e formulato una serie di raccomandazioni al riguardo. In particolare, a livello di conformità tecnica, la Svizzera ha ottenuto un giudizio insufficiente in 9 raccomandazioni su 40. Il Dipartimento federale delle finanze ha analizzato le raccomandazioni rivolte dal Gafi alla Svizzera nel quadro del gruppo di coordinamento interdipartimentale per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (Gcrf). Sulla base di questa analisi, a giugno 2017 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento di elaborare il progetto di modifica della legge sul riciclaggio per cui si sta avviando ora la consultazione.

Le novità introdotte dal progetto
Il progetto propone alcune misure. Le persone che forniscono determinati servizi di consulenza, in relazione alla costituzione, gestione o amministrazione di società e trust, devono osservare in futuro gli obblighi di diligenza previsti dalla legge del 10 ottobre 1976 sul riciclaggio di denaro (Lrd). Occorre inoltre introdurre esplicitamente nella legge l’obbligo generale di una verifica periodica dell’attualità dei dati riguardanti i clienti (profilo cliente). I dati non più attuali devono essere aggiornati. Le associazioni che rischiano di essere sfruttate per scopi di finanziamento del terrorismo o riciclaggio di denaro devono iscriversi nel registro di commercio. Tutte le associazioni assoggettate a quest’obbligo devono anche tenere un elenco dei loro soci e avere un rappresentante domiciliato in Svizzera.
Il progetto propone inoltre di migliorare l’efficacia del sistema di comunicazione delle operazioni sospette in materia di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. Infine, si vuole ridurre il valore soglia per i pagamenti in contanti legati al commercio di metalli preziosi e pietre preziose.

I dati sul riciclaggio 2017
Nel corso del 2017 la Svizzera ha visto un forte aumento delle operazioni sospette di riciclaggio di denaro. L’ultimo rapporto dell’Ufficio federale di polizia mette in evidenza l’anno scorso ben 4684 segnalazioni che riguardano oltre 16 miliardi di franchi svizzeri. In due anni, le comunicazioni delle operazioni sospette sono quasi raddoppiate; nel 2017 sono state trattate in media 18 segnalazioni per giorno feriale, pari ad un aumento di oltre il 60 per cento rispetto all’anno precedente. Dalle segnalazioni inviate in virtù dell’obbligo di comunicazione è emerso un incremento significativo dei casi che si attesta a 2122, ossia più del doppio rispetto al 2016. Per il secondo anno consecutivo, l’Ufficio federale di Polizia non ha potuto trattare tutte le comunicazioni pervenute durante l’anno in esame. Alla fine del 2017 erano pendenti 1423 segnalazioni, di cui 116 risalivano all’anno precedente.
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/riciclaggio-denaro-svizzera-consultazione-cambiare-legge