Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dal mondo

San Marino: bilanci sulla strada
della chiarezza e del confronto

In occasione di un convegno internazionale è stato presentato il documento n.1 dei principi contabili

moneta repubblica san marino_conio2011

La quarta relazione di valutazione su San Marino, redatta a seguito delle ispezioni condotte a settembre dal "Comitato di esperti del Consiglio d'Europa per la valutazione di misure contro il riciclaggio di capitali" (Moneyval) pubblicato il 24 novembre 2011, ha riconosciuto che la Repubblica del Monte Titano ha condotto notevoli progressi nei controlli sul riciclaggio di denaro sporco e finanziamento del terrorismo. Le autorità sammarinesi, prosegue il IV rapporto Moneyval (Report on Fourth Assessment Visit Anti-Money Laundering and Combating the Financing of Terrorism San Marino 29 September 2011), hanno dimostrato un chiaro impegno nell'attuazione delle norme internazionali e hanno rafforzato il regime preventivo attraverso l'adozione di un considerevole numero di misure legislative. Nonostante ciò, rimangono una serie di carenze che non garantiscono ancora che il reato di finanziamento del terrorismo sia pienamente in linea con gli standard internazionali.


A proposito di standard, in occasione di tale monitoraggio, la Repubblica del Titano si era presentata ancora come uno Stato senza principi contabili e di revisione nazionali. In realtà, il processo di statuizione degli standard contabili nazionali è stato avviato nel 2008 con la costituzione dell'apposita Commissione della Fondazione dei Commercialisti sammarinesi. Nel frattempo, si è assistito all'unificazione di dottori e ragionieri commercialisti nell'albo unico, avvenuta lo scorso marzo, e l'ingresso nella Commissione di Gianfranco Capodaglio, presidente dell'omologa commissione dell'ordine italiano. Nell'ambito del convegno dal titolo "La statuizione dei principi contabili e principi di revisione nella Repubblica di San Marino", tenutosi il 2 dicembre scorso, è stato presentato il documento n.1 dei principi contabili. A seguito della presentazione, questo primo documento è stato consegnato all'Ordine che procederà alla sua statuizione e conseguente ufficializzazione. In tal modo, prossimamente, anche i bilanci sammarinesi dovranno essere normalizzati e potranno essere confrontati con quelli di tutti gli altri Paesi.


URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/san-marino-bilanci-sulla-strada-della-chiarezza-e-del-confronto