Commissione Ue e Moody's unanimi nel giudizio
Il programma, messo a punto dal Governo, arriva in un momento storico in cui la Commissione europea, in un rapporto sulla situazione economica dei Paesi dell’Unione europea, ha indicato la Spagna fra gli Stati le cui stime di crescita sono al rialzo e l’agenzia di rating Moody’s ha sostanzialmente condiviso tale posizione.
La Flat Tax sui contributi sociali
Per favorire le aziende che assumono e porre un freno alla disoccupazione che è pari nel Paese al 26% (ed è superiore al 50% quando si parla di giovani) è stata infatti introdotta una flat tax sui contributi sociali che consentirà alle società di beneficiare di un consistente risparmio sui contributi sociali obbligatori. L’effetto che ne deriverà sarà un sostanziale taglio del cuneo fiscale (cioè il rapporto fra imposte sul lavoro e costo complessivo dello stesso), misura ritenuta necessaria da molti per un effettivo rilancio dell’economia.
La nuova misura introdotta
Le imprese che creano nuovi posti di lavoro, assumendo personale a tempo indeterminato, potranno usufruire di una flat tax di 100 euro al mese sui contributi alla previdenza sociale per i primi due anni dall'assunzione. Si tratta, come sostenuto dal premier spagnolo, del più importante impulso alla creazione di lavoro che sia mai stato introdotto nella storia del paese spagnolo.
Requisiti richiesti per poter beneficiare del nuovo strumento
Le condizioni che debbono necessariamente essere rispettate al fine di poter beneficiare della nuova misua sono le seguenti:
- il nuovo contratto deve essere a tempo indeterminato (e tale previsione è peraltro coerente con quanto richiesto dall'Ocse in merito ad un livellamento tra i diversi tipi di contratto);
- l'impresa che si avvale della misura deve ampliare il proprio organico (deve esserci coerenza con l’obiettivo di incrementare nel paese il livello occupazionale ed in tal senso l’agevolazione non può essere riconosciuta alle imprese negli ultimi sei mesi hanno effettuato licenziamenti);
- il neo-assunto dovrà prestare servizio nella medesima azienda per almeno tre anni pena, in caso di rescissione anticipata del contratto, la restituzione di tutti i contributi non versati da parte dell'impresa.
Gli effetti della nuova agevolazione
Le aziende che potranno beneficiare della nuova flat tax avranno la possibilità di realizzare un consistente risparmio sui contributi che ordinariamente devono essere versati. A titolo esemplificativo, su una retribuzione annua di 20 mila euro che attualmente implica il pagamento di contributi sociali per 5.700 euro, lo sconto potrebbe sfiorare l'80% poiché l'impresa, con le nuove regole, dovrà pagare in tutto 1.200 euro.