Più di quattordici milioni di contribuenti tenuti alla presentazione della dichiarazione Irpf hanno ricevuto, al 31 dicembre 2016, rimborsi relativi alla Campaña de Renta 2016 pari al 96% e al 94% degli importi. Un risultato non indifferente che fa il paio con le dichiarazioni presentate attraverso la via telematica. Sono state presentate via internet 15.917.000 dichiarazioni, 1.232.000 in più rispetto alla campagna dell’anno precedente e un 58% in più rispetto alla campagna Irpf 2011. Nel 2011 sono state approvate le prime norme in materia di fisco telematico e adottate le prime importanti misure amministrative e tecnologiche per potenziare l’utilizzo del canale informatico da parte dell’Amministrazione finanziaria.
L’Agenzia Tributaria ha già completato, alla data del 30 dicembre 2015, il 96,4 percento dei rimborsi relativi alla dichiarazione dei redditi 2015. Questo significa che, alla chiusura dell’anno passato, più di 14.100.000 contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (IRPF) hanno ottenuto il rimborso spettante, che significa un incremento dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’importo globale rimborsato ha raggiunto la quota complessiva di 10.207 milioni di euro, il 94 percento del totale richiesto che rappresenta un incremento superiore del 3,25 rispetto alla stesso periodo dell’anno precedente.
Le dichiarazioni presentate in relazione alla Campaña de Renta 2015 sono state complessivamente 19.551.000 che rappresenta, in termini percentuali uno 0.69 in più rispetto alla precedente campagna a parità di data. Un dato che conferma che è aumentato, rispetto agli anni precedenti, il numero complessivo di chi presenta la dichiarazione dei redditi ai fini IRPF nel confronto dei valori registrati.
Della cifra totale delle dichiarazioni, più di 15.917.000 sono state presentate attraverso il canale telematico. Più di un milione di contribuenti, per l’esattezza 1.232.000, sono i contribuenti che hanno utilizzato questa modalità di presentazione rispetto alla campagna fiscale precedente e quasi un 48 percento in più rispetto alla campagna IRPF 2011. In quello stesso anno, infatti a livello parlamentare e governativo furono adottate le prime misure per potenziare la via telematica come metodo principale di presentazione, rendendo più agili gli strumenti ai contribuenti e, nel caso specifico, più certi e rapidi i tempi per i rimborsi dovuti.
Il sensibile miglioramento riscontrato nella presentazione delle dichiarazioni via internet è diretta conseguenza delle modifiche che sono state apportate alla piattaforma informatica nel corso degli anni. I primi interventi sono stati adottati nel 2012 e che fanno riferimento alla pagina web dell’Agenzia. L’obiettivo è di facilitare l’accesso al sistema telematico per ottenere modelli e dati in tempo reale e per rendere più agevole la presentazione delle dichiarazioni fiscali.
Questa maggior semplicità nella presentazione della dichiarazione via internet, oltre all’intervento tecnico sulla piattaforma, è stata notevolmente sostenuta nell’ultima campagna grazie all’utilizzo di RENTA WEB come strumento principale per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni da parte dei contribuenti.
Più di 9.743.000 dichiarazioni sono state presentate facendo uso di questa nuova piattaforma, che significa, in termini percentuali, un incremento di oltre il 15% rispetto alla presentazione dei modelli che l’Agenzia aveva registrato nella campagna precedente. A fronte di questo, le dichiarazioni presentate con il programma PADRE e con i servizi di assistenza equivalenti, sono diminuite di quasi un 11 percento, dato dovuto alla riduzione dell’insieme dei contribuenti che nell’ultima campagna sono stati invitati a presentare la propria dichiarazione con i tradizionali programmi di assistenza.
Spagna: rimborsi e Fisco online
trend in crescita anche nel 2016
Le Entrate hanno pubblicato i dati su importi liquidati e numero globale delle dichiarazioni telematiche
