Il 27 aprile 2023, in occasione del secondo "Tax Administration and Maintenance Day" (TAMD), il governo britannico ha illustrato online un pacchetto di proposte tecniche e di consultazioni pubbliche, da realizzarsi nel corso del biennio 2023-24, relative al sistema tributario del Regno Unito. I progetti nel loro insieme forniscono un'indicazione, una bussola orientativa, del modo in cui il governo di Londra prevede di sviluppare e modernizzare il sistema fiscale nel biennio a venire.
La maggior parte delle anticipazioni sono classificate come relative alla semplificazione e alla modernizzazione del fisco. Spazio anche ad ulteriori tentativi mirati ad affinare le regole e i mezzi di controllo messi in campo per porre un freno al fenomeno della non conformità agli adempimenti fiscali, in sostanza evasione ed elusione fiscale. Naturalmente, è in calendario anche la consultazione pubblica sulle nuove norme da attuare per recepire la Global minimum tax. Ma passiamo in rassegna gli annunci chiave tra i quali compare anche l’ipotesi della precompilata.
Misure anti-elusione
Dal 2010 il governo ha introdotto oltre 150 nuove misure e investito oltre 2 miliardi di sterline nell'HMRC, le Entrate britanniche, per contrastare fenomeni correlati all’evasione e all’elusione fiscale. Questo sforzo ha garantito che oltre 250 miliardi di sterline fossero correttamente pagate. Tra le regole di maggior impatto senza dubbio l'attuazione a tappe del Piano d'azione contro l'erosione della base imponibile e il trasferimento dei profitti e una serie di specifiche misure volte a reprimere i promotori dell'elusione fiscale.
In occasione del Tax Administration and Maintenance Day il governo ha annunciato ulteriori strette. In particolare, l’avvio di una serie di consultazioni pubbliche sui seguenti argomenti: la Devied Profits Tax (DPT) che prevede un aumento dell'aliquota sugli utili deviati nel Regno Unito; una ulteriore stretta sul transfer pricing (TP); la riformulazione del principio di stabile organizzazione al fine di introdurre il diritto di tassare le entità non residenti ma con una presenza commerciale nel Regno Unito. Modifica quest’ultima che dovrebbe aprire la strada alla Global minimum tax. In generale, si tratta di un’operazione che dovrebbe garantire l’applicazione delle nuove regole in modo chiaro e in coerenza con gli standard internazionali e i trattati bilaterali del Regno Unito.
Contrasto agli schemi fiscali elusivi
Come annunciato col bilancio di primavera 2023, il governo di Londra ha avviato la consultazione sull'introduzione di un nuovo reato penale per i promotori di schemi fiscali ritenuti elusivi che, pur avendo ricevuto un avviso dell'HMRC per smettere di promuovere tali schemi, comunque continuano imperterriti. Al contempo, procedono le consultazioni parallele per accelerare l'interdizione degli amministratori delle società coinvolte nella promozione dell'elusione fiscale, compresi quelli che esercitano il potere di controllo sulla società. I suggerimenti e le osservazioni in risposta alla consultazione saranno rese note in corso d’anno.
Stretta sul settore no-profit
Novità in arrivo anche per il mondo della beneficienza. Il governo infatti ha pubblicato una consultazione per aiutare a contrastare la non conformità di taluni enti no-profit e, al contempo, proteggere l'integrità del settore. Affinché gli enti di beneficenza possano beneficiare di sgravi fiscali, devono essere rispettate alcune regole. Tuttavia, alcune regole non funzionano come previsto. La consultazione mira quindi a raccogliere pareri su diverse questioni come le donazioni di beneficenza non conformi, gli investimenti nel terzo settore, le spese non spese non caritative effettuate dagli enti classificati come non commerciali e gli obblighi sui depositi effettuati in beneficenza. Eventuali modifiche non dovranno impattare sugli enti di beneficenza pienamente legittimi.
Soluzione al problema delle società ombrello
Il governo pubblicherà a breve una sintesi delle risposte all'invito a presentare proposte su come ridurre la propensione all’evasione delle cosiddette società ombrello. Parallelamente, il governo pubblicherà una consultazione sulle opzioni per garantire la compliance fiscale. Le società ombrello sono molto diffuse all’interno del mercato del lavoro del Regno Unito come mezzo per assumere lavoratori con contratti a tempo determinato. La società ombrello funge da intermediario tra il contraente e l'agenzia di reclutamento (o il cliente finale). Il libro paga è gestito da società ombrello, che deduce le tasse pertinenti, i contributi previdenziali e le pensioni. In realtà, esiste già una legislazione ad hoc, la IR35. Tuttavia, soprattutto nel settore delle agenzie di lavoro interinale, consulenze e servizi di supporto alle imprese, le società ombrello spesso sfuggono alla conformità fiscale.
Semplificazione e modernizzazione del sistema fiscale. Tra le ipotesi l’esordio della precompilata
Nell'ambito della riforma dell’Amministrazione fiscale sono state avviate altre consultazioni. Una di queste ha per oggetto i poteri di monitoraggio e raccolta dati con particolare riguardo all’elaborazione d’un processo di standardizzazione nella fornitura di informazioni da parte di terzi. La consultazione è il primo passo per inserire in agenda l’adozione della dichiarazione dei redditi precompilata anche nel Regno Unito. Ad oggi, difficile da realizzare per il forte radicamento del diritto alla privacy nella normativa anglosassone. Un bastione di garanzie individuali che fino ad oggi ha di fatto allontanato la precompilata dal sistema fiscale britannico.
Vi saranno anche delle consultazioni per individuare la normativa più appropriata per definire il trattamento fiscale delle operazioni di cripto-attività nel settore dei prestiti e dello scambio dei non-fungible token NFT, un tipo speciale di token, che rappresenta l'atto di proprietà ed il certificato di autenticità, scritto su Blockchain, di un bene unico di finanza decentrata. Spesso questi cripto-asset raggiungono valori significativi ad oggi ancora fuori dal perimetro del fisco. Sugli imballaggi di plastica sarà posta in consultazione la norma che definisca il quanto la plastica riciclata utilizzata nella loro produzione possa eventualmente incidere sull’aliquota della plastic tax da applicare.
Uk, più semplificazione ed equità
nel “tagliando” proposto dal governo
Obiettivo del Tax Administration and Maintenance Day la modernizzazione del fisco del Regno Unito
