
Caratteristiche del sistema-Paese
Lo Zimbabwe è una Repubblica con 13 milioni circa di abitanti collocata nell’Africa meridionale e confinante a nord con lo Zambia, a est col Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana. L’economia è caratterizzata da una agricoltura di sussistenza, esportazione di alcuni prodotti, attività estrattive, taglio di legni pregiati e un settore terziario piuttosto sviluppato. Negli ultimi anni si è anche sviluppato il settore del turismo. L’Italia non ha stipulato una Convenzione contro le doppie imposizioni con questo Paese.
Le novità per le società
Con la finanziaria 2007 sono state incrementate le deduzioni fiscali relative alle spese sostenute per gli alloggi del personale. In particolare le costruzioni degli edifici risultano fiscalmente deducibili se ogni singola unità non presenta un valore superiore ai 16 milioni di dollari dello Zimbawe (circa 50 mila euro). Inoltre è prevista una deduzione del 150 per cento per l’acquisto e il conseguente utilizzo di uno stabilimento e dei relativi macchinari da parte delle piccole e medie imprese. Infine sono ammesse in deduzione le erogazioni liberali fatte a istituti di utilità sociale.
Le novità per le persone fisiche
Dal 1° gennaio 2007 sono stati introdotte le aliquote di tassazione progressiva per scaglioni indicati nella successiva tabella n.1. Si consideri che un euro equivale a circa 330 dollari dello Zimbabwe per cui l'ultimo scaglione tassato al 47,5 per cento riguarda i redditi superiori a circa 180 mila euro.

Il fringe benefit connesso all’utilizzo gratuito dell’autovettura aziendale viene fatto corrispondere attualmente a un reddito imponibile che va da 100 a 260mila dollari a seconda della cilindrata del veicolo. Dal 1° novembre 2006 è stata anche innalzata a 100mila dollari la soglia di esenzione per i premi correlati al raggiungimento di un determinato risultato erogati ai dipendenti. Dal 1° gennaio 2007 è inoltre passata da 12mila a 112mila dollari mensili la soglia di esenzione mensile per i redditi da locazioni e investimenti percepiti dai contribuenti con almeno 59 anni di età. Sono state aumentate anche le deduzioni e i crediti di imposta per i versamenti a fondi pensione e per i disabili.