Area euro: sulla nuova unione,
da domani il dibattito europeo
Organizzata a Bruxelles la conferenza sul futuro del progetto

Progressive, a breve, medio e lungo termine sono le principali misure contenute nel piano che potranno essere attuate sulla base dei vigenti trattati, mentre altre richiederanno una modifica. In particolare a breve termine (entro 6-18 mesi), la priorità immediata dovrebbe essere data all'attuazione delle riforme della governance già approvate (six-pack) o che stanno per esserlo (two-pack). A medio termine (tra 18 mesi-5 anni), il rafforzamento dell’attuazione collettiva delle politiche economiche e di bilancio, comprese le politiche in materia di fiscalità e di occupazione, che dovrebbero essere attuate di pari passo con una accresciuta capacità fiscale. A più lungo termine (oltre 5 anni), infine, realizzare un’adeguata condivisione di sovranità, responsabilità e solidarietà a livello europeo, grazie alla quale mettere a punto un bilancio autonomo della zona euro, in grado di assicurare all'Unione la capacità fiscale per sostenere gli Stati membri colpiti da shock economici.