Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Notizie flash

Cayman: Italia ratifica il TIEA
sullo scambio informazioni

L’approvazione definitiva da parte del Senato è avvenuta il 3 giugno scorso

isole cayman
Il Senato ha approvato in via definitiva la ratifica dell’accordo per lo scambio di informazioni in materia fiscale con le Isole Cayman. L’accordo stipulato a Londra il 3 dicembre 2012 costituisce un tax information exchange agreement (TIEA), basato sul modello predisposto dall’Ocse nell’aprile del 2002.
L’accordo è limitato al cd. scambio su richiesta delle informazioni rilevanti per l’accertamento e la riscossione delle imposte, nonché per le indagini o i procedimenti giudiziari connessi a questioni fiscali. Regolando all’art. 5 tale modalità, sono state espressamente esclusi gli altri due metodi di exchange of information previsti dall’articolo 26 del Modello OCSE di Convenzione: lo scambio spontaneo e lo scambio automatico.
 
Risulta, tuttavia, opportuno sottolineare che le Isole Cayman hanno aderito anche ai più recenti sviluppi in materia di scambio automatico, promosso dall’Ocse. In proposito il Governo delle Cayman ha aderito, a decorrere dal primo gennaio 2014, (l’adesione è avvenuta mediante la richiesta di estensione territoriale al Governo britannico, con lettera del 9 settembre 2013. Le Isole Cayman non forniscono comunque assistenza in materia di recupero di crediti fiscali o di recupero di multe amministrative tutte le imposte) alla Convenzione Multilaterale Ocse riguardante la reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa ed i Paesi membri dell’OCSE, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1988 e modificata dal Protocollo emendativo di Parigi del 27 maggio 2010. Inoltre ha sottoscritto il 29 ottobre 2014 a Berlino il Multilateral Competent Authority Agreement (MCAA) finalizzato all’implementazione del nuovo standard di trasmissione automatica dei dati finanziari, denominato Common Reporting Due Diligence Standard (CRS). In questo modo il Governo di George Town si è impegnato ad implementare la prima trasmissione di dati entro settembre 2017 (cd. Early Adopters Group).
 
Il governo di Gran Cayman, inoltre, ha sottoscritto il 29 novembre 2013 l’accordo IGA1 con gli Stati Uniti per l’implementazione della normativa FATCA, sempre in materia di scambio automatico di informazioni finanziarie. Conformemente al modello di TIEA OCSE ed agli analoghi accordi già ratificati dall’Italia, si prevede che possano essere oggetto di trasmissione (art. 5, paragrafo 4) anche le informazioni in possesso di:
  • istituzioni finanziarie, con conseguente superamento del segreto bancario;
  • tutti quei soggetti che agiscono in qualità di fiduciari di altri soggetti (società fiduciarie, avvocati, nominees, trustee e trust company).
 
Sotto il profilo applicativo, il paragrafo 6 dello stesso articolo prevede che l’Autorità interpellata ha 60 giorni di tempo dalla data di ricezione della richiesta, per chiedere all’Autorità richiedente integrazioni e/o chiarimenti e 90 giorni dalla data di ricezione, per fornire una risposta. Oltre al presente, l’Italia ha stipulato i seguenti TIEA.


   
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/notizie-flash/articolo/cayman-italia-ratifica-tiea-sullo-scambio-informazioni