Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Notizie flash

Lettonia: sì dell’Europa
all’ingresso nell’eurozona

Il parere favorevole espresso oggi dalla Commissione europea

lettonia e moneta in euro
Una relazione quella della Commissione europea che parla chiaro in termini di contenuto e logica di risultato. L’elevato livello di convergenza economica sostenibile con l’eurozona e i risultati ottenuti in termini di rapida crescita sono garanzie tali che consentono di proporre al Consiglio dell’Unione europea un pronunziamento favorevole sull’adozione dell’euro dal 1° gennaio 2014. È l’indicazione di rilievo contenuta nella relazione finale sulla convergenza, presentata oggi dalla Commissione. L’obiettivo è stabilire se siano stati raggiunti i cinque criteri definiti e previsti dal trattato comunitario di Maastricht.

 
Tutti i criteri di convergenza, evidenzia la Commissione, sono stati rispettati. Dalla inflazione ai tassi di cambio passando per quelli di interesse e non meno importante la stima qualitativa della sostenibilità strutturale delle finanze pubbliche. Sulla questione del disavanzo-debito, ricorda la Commissione, la Lettonia, dopo aver raggiunto l'8,1% nel 2010, nel 2012 ha portato il rapporto disavanzo pubblico/PIL all'1,2%. Un tasso che, stando alle ultime previsioni di primavera della Commissione, rimarrà inalterato anche nel 2013. A fine 2012 il debito pubblico era pari al 40,7% del PIL. Nel contempo la Lettonia, come ha sottolineato il vicepresidente della Commissione e responsabile per gli affari economici e monetari, Olli Rehn,  ha migliorato la flessibilità e la capacità di aggiustamento dell'economia nel quadro generale dell'Unione per una crescita sostenibile ed equilibrata. Secondo le previsioni, la Lettonia sarà quest'anno l'economia dell'Unione europea in più rapida crescita.

Il 5 marzo scorso la Lettonia ha chiesto ufficialmente alla Commissione di elaborare una relazione sulla convergenza per l'adozione della moneta unica europea dal 1° gennaio 2014. La richiesta è stata presentata per il tramite del primo ministro, Valdis Dombrovskis, del ministro delle finanze, Andris Vilks, e del presidente della Banca di Lettonia, Rimšēvics Ilmars.
La Lettonia si prepara all’ingresso nell’area euro non senza aver messo a punto un piano per accrescere la conoscenza dell'Unione economica e monetaria, della moneta unica e contribuire al passaggio all'euro in modo regolare senza pregiudicare le future decisioni del Consiglio Ue. Il progetto è stato sottoscritto nel 2012, nella forma di un accordo di partenariato con la Commissione europea, che consente all’esecutivo comunitario di sostenere una serie di interventi previsti dalla strategia di comunicazione per il passaggio all'euro. La stessa campagna di comunicazione elaborata dai 12 primi Paesi, tra cui l'Italia, che hanno fatto da pionieri, nel 2002, al passaggio definitivo dalla lira all'euro. 

La decisione della Commissione europea  arriva a poche settimane di distanza, il 17 maggio scorso, dal sì di tutti e 27 gli Stati membri dell’Unione all’ingresso della Croazia nell’Unione europea. Il prossimo 1° luglio la Croazia sarà il secondo Stato delle sei ex repubbliche della ex Jugoslavia a entrare ufficialmente nell’Ue e il ventottesimo nuovo Stato membro dell'Unione europea.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/notizie-flash/articolo/lettonia-si-delleuropa-allingresso-nelleurozona