Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Notizie flash

Monaco: scambio automatico
più vicino con l’Unione europea

Il Principato ha firmato l’accordo attuativo per il Common Reporting Standard

scambio informazioni
Dopo Andorra, il 15 dicembre il Principato di Monaco è divenuto il settantaseiesimo Stato ad aver sottoscritto il Multilateral Authority Agreement, finalizzato alla concreta realizzazione del nuovo scambio automatico d’informazioni a carattere finanziario, sviluppato dall’OCSE, denominato Common Reporting Standard – CRS. Con tale firma, il Principato si impegna a trasmettere informazioni a partire dal settembre 2018, mentre già altri cinquanta Stati, tra cui l’Italia, si sono impegnati a raccogliere le informazioni fin dal prossimo 1° gennaio, così da effettuare la prima trasmissione nel settembre del 2017.
 
La sottoscrizione da parte del Principato costituisce il seguito dell’adesione alla Convenzione Multilaterale del Consiglio d’Europa ed i Paesi Membri dell’OCSE, avvenuta il 13 ottobre 2014.
Sempre in un’ottica di trasparenza fiscale, lo scorso 2 marzo Monaco ha sottoscritto con l’Italia il Tax Information Exchange Agreement (TIEA), finalizzato allo scambio bilaterale di informazioni.
 
Entro la fine del 2015, come già avvenuto per Svizzera, Liechtenstein, Andorra e San Marino è attesa la conclusione dell’accordo con l’Unione europea rivolto proprio all’attivazione del CRS (Direttiva n. 2014/107/UE del 9 dicembre 2014).
 
Lo stesso 15 dicembre, la Commissione Europea ha adottato le misure applicative per lo scambio automatico d’informazioni all’interno dell’Unione Europea, a partire dal 1° gennaio 2016, come previsto dalla Direttiva n. 2011/16/UE (cd. Direttiva DAC - Directive on Administrative Cooperation).
A partire da questa data, gli Stati Membri sono tenuti allo scambio automatico di informazioni relative a quasi tutte le tipologie reddituali, comprese quelle finanziarie come interessi e dividendi.
 
I dati verranno trasmessi attraverso la rete europea denominata Common Communication Network (CCN).
Lo standard di trasmissione adottato è allineato a quello previsto dall’OCSE, con la conseguenza che le Autorità fiscali dei Paesi Membri potranno adottare un unico formato per la trasmissione di dati all’interno ed all’esterno dell’Unione.
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/notizie-flash/articolo/monaco-scambio-automatico-piu-vicino-lunione-europea