L'Ocse ha pubblicato alcuni documenti di base che costituiranno il fulcro della revisione tra pari di due minimum standard BEPS che tutti i Paesi aderenti al progetto Base Erosion and Profit Shifting (erosione della base imponibile e trasferimento degli utili) sono tenuti a implementare.
In particolare si tratta dell’Action 13 con cui sono state riviste e aggiornate le indicazioni sulla documentazione dei prezzi di trasferimento, contenute nel capitolo quinto delle linee guida Ocse sul transfer pricing e il cosiddetto Country-by-Country Reporting e dell’Action 5 volta a prevenire pratiche fiscali dannose incrementando la trasparenza.
Ognuno dei minimum standard è soggetto a revisione tra pari e l’intento è garantire l'attuazione tempestiva e accurata. I documenti comprendono i termini di riferimento per la valutazione dell’implementazione dello standard minimo e le modalità con cui le giurisdizioni completeranno la revisione tra pari, compreso il processo di raccolta dei dati relativi, la preparazione e approvazione delle relazioni, il processo di follow-up.
L’obiettivo del piano di azione internazionale BEPS, coordinato e condiviso dai Paesi Ocse e non-Ocse, è contrastare l’evasione fiscale internazionale. In particolare il progetto "erosione della base imponibile e trasferimento degli utili" (BEPS) è nato con il preciso intento di eliminare le scappatoie che facilitano l’elusione e trovare soluzioni alle odierne sfide in materia fiscale, comprese quelle presentate dall’economia digitale.
Per dare attuazione alle misure BEPS dell’OCSE, l’Unione europea ha proposto di mettere a punto una serie di provvedimenti finalizzati a evitare che gli utili generati nell’Ue siano trasferiti altrove senza essere tassati in nessuno Stato membro.
I documenti sono disponibili ai seguenti link:
Ocse: sul progetto Beps
in rete due nuovi documenti
Le pubblicazioni riguardano le valutazioni delle revisioni tra pari
