Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Notizie flash

Regole GloBe: avviata anche
in Italia la consultazione pubblica

Pubblicata la bozza di Decreto Legislativo per l'attuazione delle misure globali del Secondo Pilastro

Partita sul sito del Dipartimento delle Finanze la consultazione pubblica dello schema di decreto legislativo che punta a dare attuazione alla direttiva del Consiglio Ue sulle regole GloBe. Le regole stabiliscono un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i grandi gruppi dell’Unione.
Il testo del Decreto si basa sulla Direttiva UE n. 2022/2523 che prevede l'attuazione delle norme OCSE del Secondo Pilastro BEPS all'interno dell'Unione Europea. Gli Stati membri dell'UE hanno tempo fino al 31 dicembre 2023 per recepire la direttiva nella legislazione nazionale. Ricordiamo che le nuove regole dovrebbero entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2024. I commenti sulla bozza di DLgs. pubblicata l’11 settembre devono essere presentati attraverso il sito web del Ministero dell'Economia e delle Finanze entro il 1° ottobre 2023.

Il quadro generale
In sintesi, le Regole GloBE prevedono un sistema coordinato di tassazione volto a garantire che i grandi gruppi di imprese multinazionali (MNE) paghino un livello minimo di imposta - pari al 15% - sul reddito derivante da ciascuna giurisdizione in cui operano. Ogni volta che l'aliquota fiscale effettiva per una determinata giurisdizione è inferiore all'aliquota minima del 15%, verrà applicata un'imposta supplementare sui profitti derivanti dalla giurisdizione attraverso due norme nazionali interconnesse, la Income Inclusion Rule (IIR) e la Undertaxed Payment Rule (UTPR).

I regimi transitori
La bozza di legge contiene anche un riferimento a "determinati regimi semplificati" o safe harbours (articolo 32), in base ai quali l'imposta complementare integrativa, derivante da una specifica giurisdizione per un determinato anno fiscale, può essere considerata pari a zero, ma a condizione che le entità costitutive situate in tale giurisdizione soddisfino alcuni parametri di trasparenza e di documentazione in relazione ai livelli di tassazione effettivi. Al riguardo, spetterà ad un apposito Decreto del Mef stabilire l’ampiezza e le regole di questi regimi transitori. E questo perché le Regole GloBe offrono spunti di flessibilità nel recepimento della normativa e lasciano ai singoli Governi la possibilità di intervenire sulla normativa in alcuni casi specifici, come quello dei regimi transitori.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/notizie-flash/articolo/regole-globe-avviata-anche-italia-consultazione-pubblica