Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Notizie flash

Svizzera: il 59,2% degli elettori
promuove i privilegi di milionari

I cittadini elvetici hanno raccolto le indicazioni del Consiglio federale e del Parlamento

referendum
Gli svizzeri dicono no all'abolizione dei “privilegi dei milionari”. Domenica scorsa, 30 novembre, il 59,2 per cento degli elettori elvetici ha infatti respinto l'iniziativa popolare che proponeva di cancellare la tassazione forfetaria per ricchi stranieri che non svolgono un’attività economica lucrativa nella Confederazione elvetica.   A guidare il fronte dei difensori della “tassazione secondo il dispendio” sono stati i cittadini dei cantoni  di Ginevra (dove i sì hanno conquistato il 68,3 per cento), del Vallese (78,3), di Vaud (68,6), del Ticino (68,0), dei Grigioni (71,2), di Zugo (67,4), di Nidvaldo (69,1) e di  Obdvaldo (66,6), mentre il sì ha prevalso solo a Sciaffusa (50,8) – dove la tassazione forfetaria è stata già abolita nel territorio cantonale – e ha sfiorato la vittoria a Zurigo (dove i sì si sono fermati al 49,1). Hanno partecipato al voto il 49,2 per cento degli aventi diritto.

L’indicazione di voto delle istituzioni elvetiche – Gli elettori svizzeri hanno così raccolto le indicazioni giunte dalle istituzioni del proprio Paese. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno infatti dato indicazione agli elettori di votare no. Allo stesso modo hanno respinto l’iniziativa il Consiglio nazionale (135 voti contro 62 e 1 astensione) e il Consiglio degli Stati (30 voti contro 13 e 2 astensioni).

Che cos’è l’imposizione secondo il dispendio – Il regime forfetario – detto anche “imposizione secondo il dispendio” – funziona secondo questo meccanismo: le imposte non sono calcolate in base al reddito e alla “sostanza”, ma in funzione delle spese sostenute in Svizzera e all’estero per mantenere il proprio tenore di vita. Fra le voci che vanno a formare le imposte da pagare troviamo l’affitto (o il valore locativo dell’immobile) , le spese per l’acquisto di generi alimentari e vestiti, per la formazione, per le automobili e per i viaggi. 

La storia di un “privilegio” Per trovare le origini del regime  secondo il dispendio occorre fare un passo indietro di quasi due secoli. Questo tipo di regime agevolato è stato infatti applicato per la prima volta a metà dell’Ottocento nel Cantone di Vaud nei confronti di cittadini stranieri che volevano trascorrere gli ultimi anni della loro vita in Svizzera. Nel 2012, in Svizzera, le persone tassate a forfait sono state 5.634, con un gettito totale di 695 milioni di franchi svizzeri. Grazie al risultato del referendum del 30 novembre potranno continuare a fruire del regime agevolato i contribuenti di nazionalità non elvetica, che stabiliscono il proprio domicilio in Svizzera per la prima volta (o dopo un’assenza di almeno dieci anni) e non esercitano alcuna attività lucrativa nel Paese elvetico.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/notizie-flash/articolo/svizzera-592-degli-elettori-promuove-privilegi-milionari