Ue: sullo scambio informazioni
parafato accordo con la Svizzera
La dichiarazione congiunta prevede l’entrata in vigore dal 2017

Secondo i termini dell’intesa, l’accordo parafato vale su base di reciprocità. Questo significa che, in caso di scambio di informazioni sui conti, gli Stati membri dell’Unione europea sottostanno agli stessi obblighi della Svizzera. L’accordo sullo standard globale per lo scambio di informazioni andrà a sostituire l’accordo sulla fiscalità del risparmio con l’Unione europea in vigore dal 2005 e troverà applicazione a tutti i 28 Stati membri dell’Unione europea.
A completamento dell’accordo i due Stati hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta con cui le parti, sempre a condizioni di reciprocità, si impegnano a garantire l’entrata in vigore dell’accordo dall'1 gennaio 2017. La clausola è importante in quanto in linea con quanto dichiarato dal Consiglio federale nell’autunno dello scorso anno ai presidenti del Forum Globale. In quella occasione il governo della Confederazione elvetica si è dichiarato disponibile a raccogliere i dati dal 2017 e a scambiarli per la prima volta a partire dal 2018.
Nei giorni scorsi poi il Forum Globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali (Forum globale) ha ammesso la Svizzera alla seconda fase della valutazione per gli sforzi compiuti nell’adempimento dello standard internazionale in materia di scambio di informazioni su domanda. Già nel 2011 il primo rapporto del Global Forum sulla Svizzera aveva esortato la Confederazione a migliorare le condizioni quadro legali e regolamentari.
Al Forum globale spetta il compito di verificare che sia rispettato lo standard in materia di assistenza amministrativa tramite valutazioni tra Paesi (Peer Reviews).
Le valutazioni si svolgono in due momenti. Nel primo sono sottoposte a esame le necessarie basi giuridiche per lo scambio di informazioni su domanda secondo lo standard internazionale. Nel secondo momento, invece, l'applicazione dello scambio di informazioni nella prassi. Al termine di questi due momenti viene espressa una valutazione complessiva dei risultati raggiunti. Al 31 dicembre dello scorso anno, secondo dati ufficiali, sono stati effettuati dal Global Forum 183 esami e distribuiti 76 voti complessivi.